Zone 30, sulle rive del Verbano il primato cantonale

«La Città di Locarno può ora vantare il primato, tra i principali centri del Cantone, di avere tutti i quartieri urbani gestiti con questa regolamentazione del traffico». È quanto sottolinea il municipale Nicola Pini, capodicastero Sviluppo economico e territoriale, in occasione della conclusione dei lavori e della messa in funzione completa e definitiva della nuova zona con velocità limitata trenta chilometri orari nel quartiere dei Saleggi. Nuova Zona 30 che è l’estensione di quella già esistente nella parte nord-est dell’adiacente quartiere Rusca, presente da quasi 20 anni, e di quella più recente implementata durante l’estate. «Si tratta - annota ancora Pini - di un cambiamento significativo nell’approccio alla gestione dello spazio pubblico, condiviso da tutti gli utenti (pedoni, ciclisti e automobilisti) volto a rendere più sicuro, vivibile e attrattivo il nostro territorio. E questo in linea con quanto recentemente auspicato dall’Unione delle città svizzere».
Migliore qualità di vita
Le Zone 30 già in funzione, sottolinea Palazzo Marcacci in un comunicato stampa - hanno mostrato tutta la loro efficacia, sia per il miglioramento della sicurezza, sia per l’aumento della qualità di vita dei residenti. La velocità di percorrenza ridotta appunto a 30 chilometri orari induce infatti a una guida meno stressata e alla riduzione delle emissioni foniche. L’Esecutivo cittadino annuncia poi che nel corso dei prossimi mesi i Servizi del Territorio e la Polizia comunale monitoreranno l’efficacia della nuova Zona 30 raccogliendo svariati dati, quali le velocità, il comportamento degli utenti, il numero e le cause di incidenti che dovessero eventualmente verificarsi. Esaminati i dati a disposizione il Municipio potrà apportare, se necessario, dei correttivi atti a eliminare eventuali punti conflittuali.