Locarno

Un addio fra i rimpianti, chiusa la Scuola Migros

Un altro tassello della storia culturale cittadina se ne va: in Ticino, ora, il «Club» dei corsi rimane operativo solo a Lugano e a Bellinzona
© CdT/Chiara Zocchetti
Mauro Giacometti
31.12.2022 06:00

Un altro tassello della storia culturale di Locarno se ne va. Il 23 dicembre ha definitivamente chiuso la Scuola club Migros in via Saleggi, l’istituto privato formativo, culturale e sportivo che da oltre 40 anni portava conoscenza e possibilità di apprendimento e di svago nella regione. La sede di Locarno, negli ultimi tempi, forniva qualcosa come 44.000 ore l’anno di lezioni e corsi - questo l’ultimo dato disponibile, relativo al 2019, fornito da Mirella Rathlef, responsabile delle Scuole club Migros Ticino. Scuole club che dopo l’addio di Locarno e Mendrisio rimarranno soltanto a Bellinzona e a Lugano.

La riorganizzazione

Migros ha giustificato le chiusure con l’accelerazione della digitalizzazione in questo mercato, in particolare in relazione alla pandemia da coronavirus e al rallentamento della domanda di corsi in presenza da essa causato.

Nell’ambito della riorganizzazione, dall’inizio del prossimo anno Miduca, società costituita ad hoc dal Gruppo Migros, concentrerà la sua offerta nelle scuole club nei tre settori più richiesti, ovvero lingue, salute e creatività. Alcuni dei corsi negli ambiti dell’economia, dell’informatica e dell’educazione degli adulti saranno trasferiti all’IBAW, Istituto per la formazione e per il perfezionamento professionale. L’IBAW, già attivo a Lucerna, sarà esteso a tutta la Svizzera. Corsi saranno proposti principalmente nei cantoni di Argovia, Basilea, Berna, Lucerna, Zurigo, nella Svizzera francese e in parte in Ticino.

Nell’ex Consolato

La Scuola club Migros di Locarno fu inaugurata a metà degli anni Sessanta nello storico complesso accanto all’allora Consolato d’Italia, all’angolo tra via Bramantino e piazza Fontana Pedrazzini (oggi SpazioElle). Chi passava da quelle parti sul mezzogiorno o verso sera, soprattutto con la bella stagione, non poteva non apprezzare le musiche danzanti, le armonie degli strumenti e le lezioni di ginnastica che provenivano dalle finestre aperte della scuola privata.

Con il passaggio di proprietà dell’immobile, venduto dal Consolato d’Italia e acquistato dall’imprenditore bellinzonese Lorenzo Lettieri, Migros decise di cambiare sede e, affidandosi all’architetto Bruno Huber, ristrutturare e adattare alle proprie esigenze i locali in via Saleggi. Così dall’ottobre 2007 la Scuola club Migros di via Saleggi a Locarno ha continuato ad offrire migliaia di ore di corsi ogni anno, soddisfacendo esigenze formative, ludiche e sportive dei suoi sempre numerosi frequentatori di tutte le età. Fino, purtroppo, all’ineluttabile epilogo dei giorni scorsi.

In questo articolo: