Viabilità

Vetro ghiacciato o ricoperto di neve, attenti (anche alle multe)

Chi si mette alla guida con solo una parte minima del parabrezza libera da neve e ghiaccio, oltre a mettere in pericolo se stesso e gli altri, è passibile di multa
© Shutterstock
Red. Online
04.12.2023 12:30

Un'auto liberata solo alla meno peggio da una spessa coltre di neve ha suscitato la preoccupazione di una pattuglia della polizia grigionese, ieri poco prima delle 16.00, a Rueun, in Surselva. La notizia è stata data questa mattina dalla polizia cantonale. Il veicolo è stato fermato (e gli agenti hanno poi scoperto che la donna alla guida era pure senza patente). Ma basta così poco per incappare in un controllo, durante l'inverno? 

In realtà sì. «Chi si mette alla guida con solo una parte minima del parabrezza libera da neve e ghiaccio, oltre a mettere in pericolo se stesso e gli altri, è passibile di multa», si legge sul sito dell'Associazione delle polizie comunali ticinesi.

Polizia cantonale Grigioni
Polizia cantonale Grigioni

A inizio novembre il progetto di prevenzione del Dipartimento delle istituzioni «Strade sicure» e la Polizia cantonale hanno proposto l’abituale attività di sensibilizzazione rivolta ai e alle conducenti: «Non aspettare la neve per rendere il tuo veicolo più sicuro!». Agli automobilisti viene ricordato che, seppure in Svizzera non vige l’obbligo di montare pneumatici invernali, secondo un principio di responsabilizzazione individuale, il conducente deve avere la perfetta padronanza del mezzo in ogni circostanza. Pertanto può essere punito chi, a causa dell’inadeguato equipaggiamento, dovesse creare problemi alla circolazione stradale o causare incidenti. Per questo è necessario sostituire gli pneumatici estivi con quelli invernali quando la temperatura scende sotto i 7 °C; acquistare nuovi pneumatici invernali quando il profilo è inferiore a 4 mm (il profilo minimo legale per le gomme è fissato a 1.6 mm ma per quelle invernali è raccomandato dai 4 mm); tenere sulla neve una distanza di sicurezza di almeno tre volte superiore a quella tenuta su strade asciutte; evitare manovre improvvise.

Polizia cantonale Ticino
Polizia cantonale Ticino

Rischi e multe

Sulle strade polverose, sporche o bagnate, segnatamente quando la neve si scioglie, il conducente deve circolare in modo da non molestare gli utenti della strada e gli abitanti della zona, si legge nell'Ordinanza svizzera sulle norme della circolazione stradale. Chi non rimuove adeguatamente ghiaccio e neve dai vetri dell’auto potrebbe andare incontro a una denuncia da parte della polizia. «Guidare con i vetri dell’auto ricoperti di ghiaccio o neve è vietato» spiega Alessandro Guarino, esperto legale dell'assicurazione Axa. In generale vale il principio secondo cui, per poter circolare sulle strade, un veicolo deve essere sicuro. «I vetri dell’auto vanno perciò puliti con cura e il conducente deve avere una visuale a 180 gradi in avanti. Se il tetto del veicolo è coperto da lastre di ghiaccio o cumuli di neve che possono essere fatte cadere dal vento della corsa, un veicolo non è considerato sicuro per circolare».

Gli inviti della polizia cantonale a "equipaggiare i veicoli con le gomme invernali e a circolare sempre con il parabrezza libero dal ghiaccio" sono frequenti d'inverno, anche attraverso i canali social. Nell'inverno del 2018 la campagna di sensibilizzazione «Rifletti» era stata intitolata proprio «Rimuovi il ghiaccio e viaggia sicuro".

In questo articolo: