"Vi spiego la differenza tra Fatima e Lourdes"

Ci si può credere o meno, ma per la Chiesa cattolica, cento anni fa, il 13 maggio 1917, a Fatima, sperduto paesello di una «remota brughiera portoghese», la Madonna apparve a tre pastorelli alla Cova di Iria: Lucia dos Santos, 10 anni e i cugini Giacinta Marto, 7 anni e Francisco Marto, 9 anni. Ogni mese alla stessa data, fino ad ottobre, la Madonna appariva ai tre bambini e conversava con loro facendoli portavoce delle sue preoccupazioni per il comportamento degli uomini, ed esortandoli a pregare per la salvezza del mondo sconvolto dalla prima guerra mondiale e dalla rivoluzione bolscevica. Un secolo dopo, lo scorso 20 aprile, il Papa ha deciso che Francisco e Giacinta diventeranno santi. Bergoglio presiederà il rito domani, nell'ambito del suo viaggio nel santuario portoghese. Sarà la terza volta che papa Francesco dirigerà una canonizzazione fuori Roma, dopo quelle di Giuseppe Vaz a Colombo, nello Sri Lanka il 14 gennaio 2015 e di Junípero Serra a Washington, il 23 settembre dello stesso anno. Un evento che rilancia la vicenda di Fatima. Il giornalista e scrittore Vincenzo Sansonetti, ha rievocato le apparizioni nel saggio «Inchiesta su Fatima» (Mondadori, 195 pp. 19,50 ?) in cui racconta con ampiezza di particolari «Un mistero che dura da cento anni». L'abbiamo intervistato.