Viaggio alla scoperta degli eremiti moderni

BELLINZONA - Quest'anno si festeggiano gli anniversari di San Nicolao e il Beato da Riva San Vitale, due personaggi che hanno segnato in modo significativo la storia elvetica. Gli eremiti, però, non sono solo figure leggendarie. Oggigiorno in Svizzera ne vivono una dozzina, di cui, oltre la metà (pare) sono donne. Ma cosa può spingere ad una scelta radicale fatta di solitudine e di contemplazione e di allontanamento dalla mondanità? Qual è il loro scopo e che rapporto hanno con gli uomini e con la modernità?
Armati di molta pazienza ne abbiamo incontrati quattro, tra cui padre Gabriel Bunge (l'unico eremita, pare, ad essere rimasto in Ticino), per farci raccontare la loro storia e il senso di un viaggio che vuole essere anche una risposta alle domande antiche come il mondo sul senso della vita. Abbiamo (ri)scoperto che gli eremiti non sono dei misantropi, sanno cos'è un computer, e in tanti casi sono molto più vicini alla società di quello che la società sospetta.