Consiglio federale

Vietare i solarium ai minorenni

La relativa ordinanza prevede un potenziamento dei controlli e dell’informazione sui pericoli di un’esposizione eccessiva ai raggi UV
Foto Archivio CdT
Ats
27.02.2019 10:31

BERNA - I gestori di solarium devono assicurare che i minorenni non vi abbiano accesso. È quanto ha deciso oggi il Consiglio federale, che ha adottato l’ordinanza riguardo alla legge sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti (O-LRNIS). Oltre all’obbligo di installare i solarium in modo da impedire l’accesso ai minorenni, l’ordinanza prevede un potenziamento dei controlli e dell’informazione sui pericoli di un’esposizione eccessiva ai raggi UV, si legge in un comunicato governativo. Apparecchi come quelli per l’abbronzatura o i dispositivi laser possono nuocere alla salute se non vengono utilizzati in maniera corretta. In futuro, alcuni trattamenti estetici con luce pulsata e laser - come la depilazione - potranno essere eseguiti senza sorveglianza medica se verrà offerta prova di saper impiegare correttamente l’apparecchiatura.

Per garantire la sicurezza, l’Ufficio federale della sanità pubblica elaborerà quindi una formazione adeguata insieme ai rappresentanti del settore. Sempre per questioni di sicurezza, in particolare per evitare danni agli occhi e per tutelare categorie come i piloti d’aereo, in Svizzera sarà ammesso soltanto l’uso di puntatori laser a bassa potenza (classe 1).

Tenendo conto delle reazioni nell’ambito della procedura di consultazione, l’esecutivo ha invece rinunciato all’obbligo di registrazione del livello sonoro e a imporre nuovi requisiti relativi ai dispositivi di misurazione agli organizzatori di concerti. Il settore si impegna comunque a elaborare raccomandazioni sul tema. L’ordinanza entrerà in vigore assieme alla legge il prossimo 1. giugno.