Lo spunto

Cassa malati e Lega

Ai fini dell’imposta sul reddito sono deducibili i versamenti, premi e contributi per assicurazioni sulla vita, contro le malattie, nonché gli interessi dei capitali a risparmio
Samuele Vorpe
05.02.2025 06:00

Ai fini dell’imposta sul reddito sono deducibili i versamenti, premi e contributi per assicurazioni sulla vita, contro le malattie, nonché gli interessi dei capitali a risparmio. La Legge federale sull’armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni (LAID) obbliga i Cantoni ad accordare questa deduzione, ma lascia loro libertà nel definire un tetto massimo applicabile.

La LAID non permette, invece, ai Cantoni di prevedere una deduzione esclusivamente per i premi dell’assicurazione malattia obbligatoria LAMal. Essi devono, infatti, considerare nel tetto massimo da loro stabilito tutti i premi assicurativi, indipendentemente dalla tipologia di assicurazione che è stata sottoscritta. Quindi, anche i premi delle assicurazioni complementari, rispettivamente dell’assicurazione sulla vita (terzo pilastro B) rientrano nel campo di applicazione, così come gli interessi dei capitali a risparmio. Si osserva che i tetti massimi stabiliti dai legislatori variano, in maniera anche importante, da un Cantone all’altro. Il Ticino si distingue oggi per essere il Cantone più generoso della Svizzera, poiché ammette un importo massimo deducibile di fr. 5.400 per le persone sole e di fr. 10.500 per le persone coniugate. Se poi non sono versati contributi al secondo o al terzo pilastro A, il tetto massimo è aumentato a fr. 7.600, rispettivamente fr. 15.100.

Inoltre, in presenza di un figlio o una persona bisognosa, la deduzione viene ulteriormente incrementata di fr. 1.200. Dopo il Ticino, seguono Vaud, Friborgo e Grigioni. I Cantoni meno generosi sono Obvaldo, Nidvaldo e Uri con tetti massimi analoghi a quelli previsti ai fini dell’imposta federale diretta, che stabilisce un importo di fr. 1.800 per le persone sole e di fr. 3.600 per i coniugi. In presenza di un figlio o una persona bisognosa, questi importi sono aumentati di fr. 700. Inoltre, nel caso in cui non vengano versati contributi al secondo e il terzo pilastro A è pure previsto un innalzamento (fr. 2.700, rispettivamente fr. 5.400). Nel concreto, i premi medi nel Canton Ticino per il 2024 pubblicati dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ammontano a fr. 5.990 per gli adulti (età superiore a 26 anni), a fr. 4.152 per i giovani adulti (età compresa tra 19 e 25 anni), a fr. 1.516 per i minorenni (età compresa tra 0 e 18 anni). Prendendo come esempio una famiglia composta da due adulti e due minorenni, questa deve corrispondere un premio complessivo annuo di circa fr. 14.800. A livello cantonale ticinese, il tetto massimo deducibile abbiamo visto essere pari nel 2024 a fr. 12.900 (fr. 10.500 + fr. 1.200 x 2), quindi fr. 1.900 non potrebbero essere portati in deduzione. A livello federale il tetto massimo corrisponde a fr. 5.000 (fr. 3.600 + fr. 700 x 2), quindi, l’importo di fr. 9.800 non è deducibile. In Ticino si sta discutendo di un’iniziativa popolare legislativa presentata dalla Lega dei ticinesi, attualmente sui banchi della Commissione della gestione, la quale chiede di modificare la Legge tributaria cantonale, affinché i tetti massimi per gli oneri assicurativi e gli interessi dei capitali a risparmio siano aumentati a fr. 9.000 per le persone sole e a fr. 18.000 per i coniugi. Per i contribuenti che non versano contributi al secondo pilastro o al terzo pilastro A, il tetto massimo è di fr. 11.200 per le persone sole e di fr. 22.300 per i coniugi.

Resta invariata la deduzione massima per figlio o persona bisognosa a fr. 1.200. Riprendendo l’esempio di cui sopra, se l’iniziativa così come presentata fosse accolta, la famiglia potrebbe potenzialmente dedurre un massimo di fr. 20.400. Essa avrà, quindi, uno spazio ulteriore di fr. 5.600 per dedurre anche eventuali premi dell’assicurazione complementare, rispettivamente premi di un’assicurazione terzo pilastro B e interessi dei capitali a risparmio. Con l’accoglimento dell’iniziativa, nel contesto intercantonale, il tetto massimo degli oneri assicurativi e gli interessi dei capitali a risparmio dei coniugi nel Canton Ticino sarebbe pari quasi al doppio di quello del secondo Cantone (fr. 18.000 vs. fr. 9.800 di Vaud) e quasi sei volte superiore a quella del Cantone meno generoso (fr. 18.000 vs. fr. 3.300 di Obvaldo).