Taca la bala

Il rigorista infallibile

E se fosse Yann Sommer, il prossimo 8 aprile nei quarti di finale di Champions League tra Inter e Bayern Monaco, a interrompere la prestigiosa, quasi incredibile serie di successi di Harry Kane dal dischetto del rigore?
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
28.03.2025 06:00

E se fosse Yann Sommer, il prossimo 8 aprile nei quarti di finale di Champions League tra Inter e Bayern Monaco, a interrompere la prestigiosa, quasi incredibile serie di successi di Harry Kane dal dischetto del rigore? L’attaccante inglese dei bavaresi, che festeggerà 32 anni il prossimo 28 luglio, è un rigorista praticamente infallibile e vanta una serie di 30 rigori consecutivi trasformati in gol. Roba da far perdere la testa a qualsiasi portiere che deve affrontarlo quando calcia la massima punizione e per questo motivo, né Sommer né i tifosi interisti si augurano l’eventualità di un penalty. Nonostante una serie di record impressionante, Harry Kane continua però a far discutere e non tutti sono concordi nel ritenerlo un attaccante devastante. Quest’anno, in 11 partite di Champions League ha realizzato 10 reti, con una media-gol di 0.91 a partita. Tra Bundesliga, Champions e coppa di Germania, l’inglese ha già firmato 32 reti stagionali (e siamo ancora a marzo!), alle quali bisogna aggiungere i due centri ottenuti di recente con l’Inghilterra contro Albania e Lettonia nelle qualificazioni per il Mondiale del 2026 e, ancora, altre tre reti segnate sempre con la Nazionale in UEFA Nations League in autunno

Per gli amanti delle statistiche: questa è la settima stagione nel corso della quale Kane ha superato quota 30 gol e per trovare di meglio nei cinque campionati europei che vanno per la maggiore occorre scomodare sua santità Robert Lewandowski, al quale l’impresa è riuscita nove volte. Potremmo continuare ad elencare primati. Per dire: la scorsa stagione in Bundesliga, Kane ha battuto il record del minor numero di partite necessarie per raggiungere quota 30 gol. Oppure: da quando ha raggiunto il Bayern Monaco nell’estate del 2023, ha segnato più gol (75) in tutte le competizioni disputate rispetto a qualsiasi altro giocatore dei cinque principali campionati europei. Gli scettici però affermano che, nonostante tutto, questo grande attaccante non è ancora riuscito a sollevare nessun trofeo nella sua carriera (quest’anno il Bayern a 10 partite dal termine della stagione ha 8 punti di vantaggio sulle rivali: ci può sperare…) e che, d’accordo, segna molto, ma tanti dei suoi gol arrivano grazie ai calci di rigore o altri calci piazzati e dunque in area non sarebbe così devastante. Le cifre sembrano confermare: delle 32 reti firmate per il Bayern nel 2024-25, 13 sono arrivate dal dischetto. Tra i realizzatori dei cinque principali campionati europei in questa stagione, Kane è al secondo posto dietro Lewandowski (34 gol) per quanto riguarda le reti segnate, ma scende al 12. posto se non si considerano i rigori. Chi scrive appartiene alla schiera di coloro che, quando le partite si decidono grazie ai tiri dagli 11 metri, non ritiene che si tratti «di una lotteria». No, per calciare un rigore ci vogliono tecnica, freddezza, capacità di analisi e naturalmente la condizione atletica necessaria a garantire la lucidità mentale nel momento del tiro. Giù il cappello, dunque, di fronte al rigorista Harry Kane, che ha sbagliato l’ultima volta nel quarto di finale della Coppa del Mondo 2022 contro la Francia e possiede una tale varietà di repertorio nei suoi calci piazzati che gli permette sempre di sorprendere il portiere avversario. Essere il rigorista annunciato di ogni squadra in cui gioca e tirare così tanti rigori dovrebbe facilitare il portiere avversario che può studiare la sua strategia. Tutto inutile, però, perché i nerbi saldi, la freddezza e forse anche l’autostima di Kane sono sempre letali, al punto che l’inglese è persino riuscito nell’impresa di realizzare tre rigori contro lo stesso portiere e nella stessa partita (9-2 contro la Dinamo Zagabria in Champions League lo scorso settembre). Ognuno la pensi come vuole, ma il signor Kane è un fenomeno.