Parole chiare

La suggestione del suggerimento

La rubrica del direttore del Corriere del Ticino
Il direttore del Corriere del Ticino Fabio Pontiggia.
Fabio Pontiggia
Fabio Pontiggia
04.01.2019 15:12

“La suggestione del consigliere comunale al Municipio è interessante”. Quante volte abbiamo letto e sentito frasi come questa? Tante. Quali occulti poteri avrà mai avuto quel consigliere comunale tanto da riuscire a suggestionare l’Esecutivo? Nessuno, naturalmente. Il povero consigliere comunale, con modestia e riverenza, ha solo dato un suggerimento al Municipio. L’uso del termine suggestione con il significato di suggerimento si diffonde sempre più. È un errore. Noi giornalisti abbiamo le nostre colpe. Bisognerebbe stare più attenti. Gioca, anche qui, l’influsso delle altre lingue. In questo caso non solo l’inglese (“suggestion” significa appunto suggerimento) ma anche il francese (“suggestion” ha lo stesso significato). Anzi, molto probabilmente nella Svizzera italiana la penetrazione è dovuta soprattutto al francese, all’uso burocratico-amministrativo del termine malamente tradotto nella lingua di Dante. Linguisticamente è un calco semantico, che si ha quando una parola, con un suo significato in una lingua, “per analogia con una parola di forma simile di un'altra lingua ne acquista un altro” (Accademia della Crusca). I vocabolari resistono a questa pressione, non tutti registrano il lemma suggestione con il significato di consiglio o suggerimento. Il Treccani avverte che il termine è usato “talora impropriamente” per influenza dell’inglese. Diamo o, meglio, lasciamo dunque a Cesare quel che è di Cesare: la suggestione è un “condizionamento psichico esercitato da altre persone o da fatti e situazioni o anche ingannevole impressione soggettiva che agisce con tale forza su un individuo da dominare la sua volontà, privarlo del giudizio critico o addirittura del senso della realtà” (Sabatini Coletti). In senso figurato, vuole dire incanto, fascino, seduzione. Per il resto, ossia per l’azione del suggerire, usiamo suggerimento. Un buon suggerimento può anche avere una sua forza suggestiva e imporsi seducendo l’interlocutore o il destinatario. La suggestione, appunto, del suggerimento. Mica potremmo dire: la suggestione della suggestione.