L'imprenditore e la geopolitica

Ultimamente il mondo è soggetto a cambiamenti geopolitici importanti e situazioni molto instabili e imprevedibili. Essere imprenditore in questa situazione è complesso, ma ancora più complesso è esserlo lavorando con 190 Paesi del mondo come fanno le mie aziende Helsinn e HAS Healthcare Advanced Synthesis. La situazione complessa nel nord-est europeo e nel Medio Oriente non aiuta i commerci e tanto meno le esportazioni di farmaci. La guerra nel nord-est europeo tra Paesi che invece di essere uniti si massacrano ogni giorno: è come se la storia del secolo passato non avesse insegnato nulla, mentre la diplomazia europea è rimasta dormiente troppo a lungo. Ultimamente anche l’amministrazione americana non aiuta con i suoi repentini e continui cambiamenti nei dazi all’importazione, che creano ulteriore senso di incertezza negli investitori e negli imprenditori. I possibili dazi del 20-25% sui farmaci di produzione europea, la nuova commissione «Make America Healthy Again» coordinata da Kennedy con potenziali ripercussioni sui prezzi, autorizzazioni sanitarie e ricerca, rendono per chi lavora negli USA la situazione molto difficile. Per noi il mercato americano rappresenta tra il 30 e il 50% delle nostre attività di esportazione e quindi le preoccupazioni sono molte. Inoltre la debolezza e la scarsa visione politica dell’Europa che non contrasta i due grandi player mondiali USA e Cina, creano ulteriori incertezze per il futuro dell’intera regione ma anche della Svizzera, i cui partner principali sono proprio i Paesi confinanti europei. Un altro problema geopolitico è il Medio Oriente che oltre a creare morti e massacri, porta a una complessità dei trasporti verso sud e al rischio degli stessi, in una zona che invece dovrebbe essere la porta per gli sviluppi futuri di tutta l’area e della confinante Africa in espansione. La nostra economia ticinese è costituita per la maggioranza di piccole e medie imprese dietro le quali ci sono famiglie di imprenditori che investono, impiegano personale e pagano le tasse. L’incertezza geopolitica limita gli investimenti e le assunzioni di queste aziende. I Momenti difficili e di incertezza devono portare questi imprenditori a poter contare su quelle che chiamo «le tre F»: Famiglia, Fiducia e Forza.
Innanzitutto l’importanza della Famiglia, che sostiene l’imprenditore nei momenti di difficoltà, condivide i rischi quotidiani e le preoccupazioni annuali dei risultati. Io ho la fortuna di avere una famiglia con quattro generazioni di imprenditori che lottano da quasi ottant’anni nel mondo farmaceutico. Una famiglia che grazie a mio padre Gabriele Pietro, quasi 50 anni fa, ha scelto il Ticino quale sede del futuro sviluppo industriale. Ha creato la Helsinn nel 1976 a Chiasso quale piccola realtà di un paio di persone e, qualche anno dopo, nel 1984 ha costruito a Biasca la HAS Healthcare Advanced Synthesis creando occupazione, benessere e tasse per il nostro Cantone. La Famiglia che ha poi portato i miei figli a lavorare in azienda e a diventare futuri imprenditori, anche grazie all’ottima educazione di mia moglie. La Famiglia quindi quale cuore, stimolo e forza dell’imprenditoria familiare, attraverso successi e difficoltà come la sofferta ristrutturazione avvenuta e vissuta solo qualche anno fa.
Poi la necessità di trovare la Fiducia nei propri collaboratori, in tutti coloro che aiutano ogni giorno l’imprenditore a fare scelte difficili e rischiose, che lo accompagnano nella lunga giornata di lavoro e con lui non mollano mai. Ma anche la Fiducia nelle istituzioni e la collaborazione con quest’ultime, affinché un imprenditore possa dialogare apertamente con tutte le divisioni del nostro Cantone e della Confederazione, per sentirsi sostenuto e protetto nelle sue complessità.
La terza «F» è la Forza, la Forza di investire, di lottare e di prevedere scenari di lungo termine in un mondo che spesso opera a vista. La Forza che ha avuto mio padre di scegliere il Ticino, di dare vita a una fabbrica a Biasca, di investire negli USA e in Cina, la Forza oggi di decidere con HAS Healthcare Advanced Synthesis di Biasca di acquisire la società chimica Cerbios Pharma di Barbengo e di creare un gruppo chimico importante in Ticino. La Forza di lavorare per un futuro più solido e forte in Ticino. Noi ticinesi non dobbiamo quindi lamentarci di fronte alle insidie e alle difficoltà ma dobbiamo invece rimboccarci le maniche e lavorare sodo come hanno fatto i nostri nonni e i nostri padri. Bisogna tornare al vecchio concetto del sacrificio e del lavoro sodo di tutti perché i risultati vengono dopo le difficoltà potendo contare sulla Famiglia, sulla Fiducia e sulla Forza.