Economia

Come sfuggire alla stangata in arrivo?

Premi di cassa malati sempre più alti? Sì, ma risparmiare è ancora possibile
© CdT/Chiara Zocchetti
Andrea Bertagni
Andrea Bertagni
27.08.2023 12:15

Può sembrare un controsenso. Risparmiare anche se tutto aumenta. Eppure, nel campo della salute o meglio delle casse malati, non è solo possibile ma è anche una strada percorribile. Che dà risultati concreti. Si riflette, detto altrimenti, sul portafogli. A dimostrare nuovamente quello che a prima vista può apparire un paradosso (e che forse potrebbe almeno in parte mitigare la paura di quasi nove ticinesi su dieci, come ha rilevato in settimana Comparis) è uno studio pubblicato di recente dall’assicuratore Axa. «Quest’anno - rileva l’autore dello studio, nonché Innovation Manager di Axa, Jacopo Dandrea - sono stati in media 477 i franchi risparmiati sui premi dell’assicurazione malattia di base a seguito di un cambio della cassa malati di base». Particolare non da poco, in Ticino, Cantone dove notoriamente i premi sono più alti e rincari non fanno eccezione, il risparmio medio è stato ancora più elevato, secondo lo studio: 542 i franchi messi da parte.

Cambiare tutto

Così, mentre assicurarsi per la salute continua a diventare più caro - quest’anno si annuncia un ennesimo salasso, c’è chi dice di almeno il 7% - nello stesso tempo «anche per il 2024 - afferma Dandrea - il potenziale di risparmio potrebbe essere notevole». Già, ma come è possibile? Come è realmente fattibile non farsi trascinare nella corsa dei prezzi? Una risposta la dà lo stesso Innovation Manager di Axa. «Il 72% delle persone cambia solo la cassa malati e lascia invariati la franchigia e il modello. Invece il potenziale di risparmio più elevato si ottiene cambiando tutto». A saltare deve essere insomma tutto il banco. Non solo qualche carta. Nel 2023 «il semplice cambio di cassa malati (modello e franchigia invariati) ha generato un risparmio medio di 385 franchi - chiarisce Dandrea -. Diversamente il cambio di cassa malati, modello e franchigia ha portato a un risparmio medio quattro volte superiore, pari a 1’633 franchi».

Le varianti

La scelta sembra dunque essere tutta lì. Cambiare cassa? Non basta. Bisogna rivoluzionare tutto. Anche perché la decisione di mischiare continuamente le carte appare più che altro essere un atteggiamento, una propensione al cambiamento. Ancora Dandrea. «I residenti della Svizzera romanda e del Ticino sono molto più propensi a cambiare modello assicurativo e o franchigia quando cambiano la compagnia assicurativa. Ed è questa una delle ragioni del maggiore risparmio nella Svizzera romanda e in Ticino rispetto alla Svizzera tedesca».

Cambiare per non farsi triturare dalla voragine dei costi può insomma apparire un paradosso, ma non è così. Anche perché le varianti di risparmio possono essere anche dove non ci si aspetta. «I giovani adulti, ovvero chi ha tra i 19 i 25 anni - precisa l’autore - nonostante premi medi più bassi (70% del premio degli adulti a livello nazionale), risparmiano significativamente di più (20,6%) rispetto agli adulti (14,0%), in termini percentuali quasi il 50% in più». Il motivo? «Forse la maggiore sensibilità al prezzo legata alla fase della vita». Altrettanto certo è che le varianti di risparmio possono essere infinite O quasi. «A differenza della Svizzera tedesca e romanda, in Ticino non sono i giovani adulti (19-25 anni) a risparmiare di più, bensì gli adulti, in particolare le donne tra i 46 e i 50 anni (724 franchi). Nel complesso, tuttavia, la tendenza è simile nelle tre regioni: tra gli adulti, quelli d’età compresa tra i 26 e i 30 anni e gli over 46 appartengono a coloro che risparmiano maggiormente».

La franchigia

Già, ma in questo quadro di certezze (gli aumenti) e fluidità di comportamento possono essere individuati anche delle tendenze? Dei comportamenti che più di altri sono escogitati per non farsi dissanguare ogni anno dal rialzo dei premi? Vere e proprie soluzioni uniche forse non ce n’è. E sta forse proprio qui la particolarità del mercato. Ma di sicuro, annota Dandrea, «la franchigia di 2.500 franchi sta diventando sempre più popolare, così come i modelli assicurativi alternativi TelMed e Medico di famiglia».

In questo articolo: