Cibo & Vino

Il moschettiere dello Champagne

Mirko Rainer racconta come ha fatto a sciabolare in un minuto sessantotto bottiglie, (ri)aggiudicandosi il Guinness World Record
Nella foto il Patron del Ristorante Montalbano, ritratto con la sua sciabola dopo essersi aggiudicato il Guinnes World Records 2023 a Milano, stappando 68 bottiglie in 1 minuto. © Ti-Press / Francesca Agosta
Giorgia Cimma Sommaruga
12.03.2023 18:00

«Che risveglio quello di lunedì mattina!», dice soddisfatto Mirko Rainer che la scorsa domenica si è (ri)aggiudicato il Guinness World Record per aver letteralmente sciabolato 68 bottiglie di Champagne in un minuto. «Finalmente il titolo torna nel Mendrisiotto, in Ticino», racconta emozionato il patron del ristorante Montalbano di Stabio, che già nel 2014 proprio a Mendrisio, nell’ambito di un evento organizzato dal club del tappo si era aggiudicato il record sciabolando 47 bottiglie. Poi solo un anno dopo il titolo era volato oltreoceano a New York dove erano state stappate in un minuto 66 bottiglie. Ma Rainer non si è arreso, e ospite di Gerry Scotti nella trasmissione Lo show dei record è tornato al successo. Il tentativo ufficiale e dalla portata internazionale è stato validato durante la trasmissione da Marco Frigatti, giudice ufficiale del Guinness World Records.

Sabrage: gesto elegante senza tempo

Ma cos’è il sabrage? «Una vera e propria arte», non ha dubbi Rainer che spiega: «La sciabola viene fatta scivolare lungo il corpo della bottiglia verso il collo con un colpo secco. La forza della lama che colpisce il labbro del collo è sufficiente per rompere il vetro e separare di netto il collo dal collare della bottiglia che, insieme con il tappo, viene sparato via dalla forza del gas contenuto nel vino».

Un evento importante, un matrimonio o un compleanno, un anniversario, un successo di lavoro. «Un po' un marchio di fabbrica: chi desidera celebrarlo al Montalbano gli offriamo la bottiglia di champagne con annessa sciabolata», e chi si chiede: «Ma sarò capace?», Rainer non ha dubbi: «Non serve una scuola per sciabolare, qualche piccola accortezza e la soddisfazione è assicurata». E se negli ultimi anni aprendo Instagram non è difficile trovare profili di uomini mascherati che sciabolano bottiglie costosissime in locali esclusivi, secondo Mirko Rainer: «Non è un male che sia diventata una moda, tuttavia noi del Montalbano ci teniamo che il sabrage rimanga un’arte, perché così è nata ai tempi di Napoleone». Ma cosa significa questo gesto? «Significa festeggiare un avvenimento speciale in modo speciale, tante persone non hanno mai tenuto in mano una sciabola, quindi dopo che l’hanno provato sono emozionate oltre che per l’evento che festeggiano anche per il gesto compiuto che suscita sempre applausi e spettacolo».

Il record nel record

«Tanti mi conoscono per il grande evento del 2015 quando è stata organizzata una impresa più unica che rara: 500 persone si sono ritrovate qui a Mendrisio e abbiamo sciabolato nello stesso secondo 500 bottiglie, è stato magnifico, eravamo tutti perfettamente sincronizzati, quello è stato forse il record nel record», spiega Mirko Rainer. Tuttavia per sciabolare, come quando dopo una vittoria in battaglia Napoleone permetteva ai suoi generali di sciabolare dal cavallo una bottiglia per celebrare il momento, esiste un vero e proprio «protocollo di sicurezza – spiega Rainer -, se no la bottiglia rischia di scoppiare tra le mani e questo è molto pericoloso, inoltre è importante che la sciabolata venga fatta con la vera e propria arma, non con orologi costosi o con altri oggetti solo per fare spettacolo, perché è nato come un gesto elegante non come una ostentazione delle lusso».

I trucchi del mestiere

Insomma il vero attrezzo del mestiere rimane la sciabola che permette di essere eleganti e non cadere nella volgarità secondo Rainer che è fiero «che l’eco di questo avvenimento porti beneficio anche al Ticino, e ora che arriva la primavera e l’estate potranno arrivare anche tanti nuovi turisti che apprezzeranno questo territorio magnifico».

Infatti, spiega Mirko Rainer, «una delle condizioni imprescindibili del Guinness World Record era che sia la bottiglia che la sciabola fossero commercialmente disponibili a tutti, non oggetti speciali appositamente costruiti per l’evento».  Inoltre la bottiglia deve essere particolarmente fredda, «è necessario lasciarla in un frigo a bassa temperatura oppure 10 minuti prima del sabrage immergerla nel cestello del ghiaccio: solo in questo modo l’anidride carbonica che c’è all’interno della bottiglia si attenua e quindi non spruzza effetto bomba. Dobbiamo renderci conto che all’interno di una bottiglia di champagne ci sono dalle 6 alle 7 atmosfere che è il doppio di quelle che ci sono in un copertone di una macchina quindi è molto importante fare attenzione».

In questo articolo: