A Brera un allestimento per "Il bacio" di Hayez

Ats
23.09.2015 16:59

MILANO - Un nuovo allestimento per il famoso dipinto ottocentesco di Francesco Hayez "Il Bacio" è stato completato oggi alla Pinacoteca di Brera con una postazione multimediale che illustra la storia del quadro e la sua importanza anche nel quadro delle vicende nel Rinascimento.

Presentato da Brera nel 1859, anno in cui entrarono a Milano gli eserciti francese e piemontese liberandola dagli austriaci, questo quadro raffigurava il bacio che un giovane, con in testa il cappello dei Cacciatori delle Alpi garibaldini, dava alla fidanzata prima di partire per la guerra. All'ormai settantenne Hayez era stato commissionato dal conte Alfonso Maria Visconti di Saliceto e divenne subito celebre, tanto da venire riprodotto in numerose incisioni ed illustrazioni popolari.

Nel nuovo allestimento, il dipinto è stato posto al centro di una parete della sala che Brera dedica all'Ottocento. Intorno vi sono le altre opere di Hayez conservato a Brera: "Pietro Rossi", "Ritratto di Alessandro Manzoni", "Malinconia", "Betsabea".

Su "Il Bacio" è stato anche pubblicato un volumetto storico-artistico, edito da Skira e curato da Isabella Marelli. Venti studenti dell'Accademia di Brera gli hanno dedicato loro rielaborazioni, che verranno poste all'asta per beneficenza il 29 ottobre.

In questo articolo: