Cent'anni fa

A proposito delle nomine ticinesi per il Consiglio nazionale

Le notizie del 20 agosto 1925
Palazzo federale a Berna in una veduta notturna del giorno d'oggi. © Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
20.08.2025 06:00

Cronaca Cantonale
Per le nomine al Nazionale
La notizia che abbiamo dato di trattative fra i due partiti maggiori per una rinnovazione della rappresentanza al Consiglio Nazionale senza votazione popolare ma mediante accordo per la ripartizione dei seggi non era un ballon d’essai.

Dei passi nel senso da noi riferito sono stati realmente fatti; le trattative non entrarono poi in una fase ufficiale per la recisa opposizione manifestata dagli elementi del partito liberale-radicale prima e degli organi ufficiali del partito più tardi, quando la notizia delle trattative venne da noi pubblicata. Il partito liberale-radicale ha esplicitamente dichiarato per mezzo dei suoi giornali di non voler accettare combinazioni di sorta e tanto meno di essere disposto a sacrificare un seggio a favore di questo o di quel gruppo di minoranza.

Stando così le cose ogni partito si presenterà alle elezioni con lista propria e i deputati alla Camera saranno eletti non dai Comitati ma dal popolo. Ci si informa, e la notizia potrebbe avere conferma fra poco, che fra partito conservatore e partito agrario avverrebbe la congiunzione delle liste; con questo il partito agrario rafforzerebbe la possibilità per la conquista di un seggio.

Le probabilità sulla formazione della nuova deputazione ticinese al Nazionale sono per una rappresentanza così composta: tre liberali, tre conservatori, un socialista e un agrario. Diciamo probabilità, poichè non sono escluse delle sorprese, sorprese che dipendono dalla efficienza elettorale del partito liberale-radicale.

Sulle nomine al Nazionale, l’opera dell’attuale deputazione, i doveri dei partiti e del popolo nella scelta dei nuovi deputati torneremo quanto prima.

Consiglio di Stato
Si accettano, con ringraziamenti per i diligenti servizi prestati, le dimissioni dalle funzioni di Membro della Commissione consultiva per la determinazione dei nuovi valori di perequazione rassegnate dal sig. Ing. Francesco Riva in considerazione delle sue occupazioni professionali, e si nomina in sostituzione dello stesso il signor Ing. Alessandro Balli fu Francesco in Locarno.

Il signor Bernasconi Giulio di Andrea in Carasso è nominato, sino alla fine del periodo in corso, Custode delle Carceri e Portinaio del Pretorio di Bellinzona.

Annegamento
Alcuni pescatori di Porto Ceresio hanno tratto a riva ieri l’altro il cadavere di un annegato, riconosciuto poi per quello di Taiana Giacomo di Alessandro, da Bisuschio. Il disgraziato era sceso nelle acque del nostro lago per prendere un bagno quando, colpito da improvviso malore, scompariva e malgrado ogni tentativo di alcuni coraggiosi, prontamente gettatisi a nuoto in suo soccorso, miseramente annegava. I funerali del disgraziato hanno avuto luogo ieri a Bisuschio.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 20 agosto 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: