Quello appena terminato è stato il gennaio più caldo della storia
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/02/06/1920x1080/e8c915f2-f34d-46ef-9f46-cbf7e411d34b.jpeg)
Nuovo anno, nuovo record di temperature. Ma non in positivo. Secondo quanto rivela il servizio meteo dell'UE Copernicus, il gennaio 2025 è stato il più caldo della storia. Lo scorso mese, la temperatura media in superficie ha raggiunto i 13,23 gradi: un valore di 0,79 gradi sopra la media di gennaio, nel periodo di riferimento 1991-2020.
«Gennaio 2025 è stato un altro mese sorprendente, dove sono state mantenute le stesse temperature record osservate negli ultimi due anni. Il tutto, nonostante lo sviluppo delle condizioni di La Niña», ha spiegato Samantha Burgess, vice direttore del Copernicus Climate Change Service. Le speranze, infatti, erano che un fenomeno «più fresco» come La Niña riuscisse ad arrestare la serie di temperature globali da record che, da qualche mese a questa parte, continuano a registrarsi.
Così, però, non è stato. Gennaio 2025 è stato, anche questa volta, «da record». Il mese scorso ha fatto registrare temperature di 1,75 gradi superiori ai livelli pre-industriali. Soprattutto, è stato il diciottesimo mese degli ultimi 19, in cui la temperatura superficiale è stata superiore a 1,5 gradi dai livelli pre-industriali.
Ma non è tutto. Gli ultimi 12 mesi, da febbraio 2024 a gennaio 2025 sono stati 0,73 gradi sopra la media 1991-2020. E, addirittura, 1,61 gradi sopra la media pre-industriale, che fa riferimento al periodo dal 1850 al 1900.
Guardando nello specifico i dati riportati da Copernicus, vediamo inoltre che in Europa, la temperatura media del primo anno del 2025 è stata di 1,8 gradi centigradi. Ossia, 2,51 gradi in più rispetto alla media di gennaio del periodo 1991-2020. Tuttavia, nel gennaio del 2020 la temperatura media registrata era stata ancor più da record e aveva toccato i 2,64 gradi. Nello specifico, le temperature europee sono state più al di sopra della media del 1991-2020 nell'Europa meridionale e orientale, soprattutto nella Russia occidentale. Al contrario, si sono registrati valori al di sotto della media in Islanda, Regno Unito e Irlanda, Francia settentrionale e nell'area della Finlandia settentrionale.
Al di fuori dell'Europa, a gennaio 2025 le temperature sono state più alte della media nel nord-est e nel nord-ovest del Canada, in Alaska e in Siberia. Sono state superiori alla media anche nel Sud America meridionale, in Africa e in gran parte dell'Australia e dell'Antartide. Differentemente, si sono registrati valori più bassi rispetto alla media negli Stati Uniti e nelle regioni più orientali della Russia, come Chukotka e Kamchatka, ma anche nella penisola arabica e in alcune parti del sud-est asiatico.
Per quanto riguarda la temperatura media della superficie del mare, a gennaio sono state toccate punte di 20,78 gradi: il secondo valore più alto registrato per il mese, di 0,19 gradi al di sotto di quello record di gennaio 2024.
Anche in Svizzera
Guardando nello specifico alla Confederazione, quello appena trascorso è stato, anche per la Svizzera, un mese particolarmente mite. Le temperature registrate sono state superiori alla media pluriennale di 1,2 gradi, mentre Lugano ha registrato il nono mese di gennaio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864, secondo quanto dichiarato da MeteoSvizzera negli scorsi giorni.
Complessivamente, inoltre, gennaio 2025 in Svizzera è stato mediamente 2,7 gradi centigradi più caldo rispetto al periodo di riferimento preindustriale, che spazia dal 1871 al 1900. La temperatura media nazionale per il primo mese del 2025 si è attestata a -0,8 °C il 29 gennaio.