Simboli

Che significato ha la spilla multicolore di Merlani?

Oltre al medico cantonale ticinese, anche molte altre personalità mondiali indossano spesso questa particolare clip, ecco cosa rappresenta
© CdT/Chiara Zocchetti
Marija Miladinovic
02.02.2021 10:48

In molti, sotto ai post in cui era presente in fotografia, si sono chiesti cosa rappresentasse la spilla spesso sfoggiata dal medico cantonale, il dottor Giorgio Merlani, nel corso delle conferenze stampa cantonali a tema coronavirus. La spilletta circolare con disposti al suo interno vari colori è in verità stata indossata anche da molte personalità conosciute a livello internazionale del calibro del miliardario Bill Gates, del direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Tedros Adhanom Ghebreyesus, ma anche di capi di Governo come Boris Johnson, Emmanuel Macron e molti altri. La presenza del simbolo addosso a personaggi importanti a tutti i livelli ha contribuito ad aumentare la curiosità verso questa clip, tanto da far girare domande e perplessità al suo riguardo nel mondo dei social.

Quindi cosa significa lo spettro di colori presente sulla famosa spilla? Le 17 tonalità rappresentano altrettanti obiettivi di sviluppo sostenibile (o in inglese Sustainable Development Goals, SDG). Si tratta di una serie di fini interconnessi, definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite come strategia «per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti». Questi 17 traguardi sono anche conosciuti come «Agenda 2030», dal nome del documento intitolato «Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile», in cui viene riconosciuto lo stretto legame tra il benessere umano, la salute dei sistemi naturali e la presenza di sfide comuni per tutti i Paesi. Questi propositi sono stati concordati nel 2015 da 193 Stati, ma vediamo quali sono.

I 17 obiettivi dell’Agenda 2030:

1. sconfiggere la povertà: porre fine alla povertà in tutte le sue forme, ovunque;

2. sconfiggere la fame: porre fine alla fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile;

3. buona salute: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età;

4. istruzione di qualità: garantire a tutti un’istruzione inclusiva e promuovere opportunità di apprendimento permanente eque e di qualità;

5. parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l’emancipazione delle donne e delle ragazze;

6. acqua pulita e servizi igienico-sanitari: garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari;

7. energia rinnovabile e accessibile: assicurare la disponibilità di servizi energetici accessibili, affidabili, sostenibili e moderni per tutti;

8. buona occupazione e crescita economica: promuovere una crescita economica inclusiva, sostenuta e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti;

9. innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture solide, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione;

10. ridurre le diseguaglianze: ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i paesi;

11. città e comunità sostenibili: creare città sostenibili e insediamenti umani che siano inclusivi, sicuri e solidi;

12. utilizzo responsabile delle risorse: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili;

13. lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze;

14. utilizzo sostenibile del mare: conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile;

15. utilizzo sostenibile della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità;

16. pace e giustizia: promuovere lo sviluppo sostenibile; rafforzare gli strumenti di attuazione e rivitalizzare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile;

17. rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.

Chi indossa la spilla si suppone si unisca quindi all’appello urgente all’azione rivolto a tutti i Paesi - sviluppati e in via di sviluppo - per una partnership globale affinché la fine della povertà e di altre privazioni sia perseguita con impegno, di pari passo con strategie che migliorino la salute e l’istruzione, riducano la disuguaglianza e stimolino la crescita economica, il tutto affrontando il cambiamento climatico e lavorando per preservare i nostri oceani e foreste.