Cinema

È morto Antonello Fassari, l'oste de «I Cesaroni»

L'attore aveva 72 anni ed era malato
Red. Online
05.04.2025 20:58

«Che amarezza». La costernazione era diventata un tratto distintivo del suo personaggio nella popolare serie TV «I Cesaroni» e oggi, giorno in cui è stata annunciata la sua morte, in tanti avranno esclamato la stessa cosa. Già, perché Antonello Fassari non c'è più, se ne è andato all'età di 72 anni. L'attore, conosciuto da molti per aver interpretato il ruolo dell'oste Cesaroni, era malato.

A ricordarlo è stato l'amico Claudio Amendola che pure aveva un ruolo nei «Cesaroni». «Sarai per sempre mio fratello», ha detto, per poi aggiungere: « ci era nota la malattia che lo aveva colpito, ma non eravamo preparati alla notizia. Per me è un pezzo di vita che va via, è dura anche parlare, mi aspetto che stia borbottando da qualche parte lassù». «Siamo frastornati, increduli, addolorati per la scomparsa di Antonello, un grande attore, un caro amico», ha dal canto suo commentato Verdiana Bixio, che sta producendo «I Cesaroni - Il ritorno». «Stava male, sapevamo che era un problema importante di salute ma non eravamo preparati. Lo aspettavamo sul set sperando che ce l'avrebbe fatta, la notizia della sua morte ci dilania tutti».

Fassari si era diplomato all'Accademia d'arte drammatica Silvio d'Amico nel 1975 e nel corso della sua vita ha sempre lavorato a teatro, anche una volta raggiunta la popolarità televisiva. In TV, oltre che con «I Cesaroni», si era fatto notare con attraverso varietà e programmi comici, tra cui «Avanzi» di Serena Dandini. Tra i suoi lavori ci sono anche la miniserie «Anni '50» e «Al di là delle frontiere», oltre a «I ragazzi della 3/a C».

Fassari non aveva comunque lavorato solo in teatro o sul piccolo schermo, ma anche al cinema dove aveva interpretato Ciro Buffoni nel film «Romanzo criminale» e recitato in «Suburra» (2005) e «Selvaggi» (1995).