Cosa accadde nei lager franchisti

Resi pubblici i documenti segreti sul regime in Spagna
AtseAnsa
11.03.2010 16:20

MADRID - La Corte dei Conti spagnola ha ordinato il trasferimento al Centro della Memoria Storica di Salamanca di 145 casse di documenti sui 132 campi di concentramento fatti costruire dal dittatore Francisco Franco per rinchiudervi oppositori e i repubblicani sopravvissuti alla guerra civile (1936-1939).«El Pais» ha potuto esaminare i documenti che raccontano la vita delle 541 unità di 'schiavi' del regime, i detenuti politici costretti ai lavori forzati che costruirono dighe, ferrovie, o monumenti grandiosi voluti da Franco come il canale del Guadalquivir o il mausoleo della Valle dei Caduti - dove ora é sepolto il dittatore - scavato nella roccia della sierra di Madrid e sovrastato da una gigantesca croce di pietra.

Le casse di documenti del regime si trovavano nei sotterranei della Corte dei Conti di Madrid, perché i campi di concentramento, attivi dal 1936 al 1947, dovevano mandare ogni mese un dettagliato rendiconto spese a Madrid. I documenti, che da domani saranno a disposizione del pubblico, sono rimasti per anni nascosti negli archivi della Corte.L'ultimo campo di concentramento franchista, a Miranda de l'Ebro, venne chiuso nel 1947. Secondo lo storico Javier Rodrigo vennero rinchiusi fra 367mila e 500 mila prigionieri, molti dei quali perirono per la fame e lo sforzo fisico.