Dai grandi voli transoceanici al raid di un dirigibile Zeppelin in Svizzera

L’aviatore Locatelli scomparso?
New York, 23 ag (Havas) – Le autorità navali americane ordinarono a due incrociatori di far delle ricerche dell’aviatore italiano Locatelli all’est del Capo Farvel. Gli incrociatori utilizzeranno pure un aeroplano del servizio di ricognizioni.
New York, 23 ag – Si annuncia da Washington alla Reuter: Il segretario del Dipartimento della Marina ricevette venerdì nel pomeriggio da un incrociatore americano l’avvertimento in data di ieri dicente che non si ha ancora nessuna notizia dell’aviatore Locatelli. I funzionari della marina si meravigliano della scarsità dei particolari che ricevono dagli aviatori americani. Tutte le domande urgenti sono rimaste senza risposta. Si spera che l’aviatore Locatelli sia riuscito ad atterrare lungo le coste della Groenlandia, in un punto dal quale gli è impossibile comunicare sue notizie.
Il giro del mondo in aeroplano
New York, 23 ag (Havas) – La Associated Press riceve un telegramma annunciante che gli aviatori americani che compiono il giro aereo del mondo hanno l’intenzione di ripartire immediatamente per Indian Harbour nel Labrador. Il telegramma aggiunge che si è sempre notizie dell’aviatore italiano Locatelli, ma che un vapore danese asserisce di aver udito il rumore di un motore di aeroplano al nord di Frederoodan.
Confederazione
Il costo della vita
Basilea, 22 ag – La statistica dell’Unione svizzera delle cooperative di consumo registra per il periodo dal primo luglio al primo agosto una diminuzione di due punti, da 168 a 166, del costo della vita. Questo ribasso è dovuto all’importante diminuzione del prezzo delle patate.
Raid di un dirigibile in Isvizzera
Basilea, 22 ag – Secondo la «National Zeitung», la direzione dell’Aeronautica Friedrichshafen ha deciso di effettuare un viaggio di prova in Isvizzera col nuovo Zeppelin, costruito per conto dell’America. Il Consiglio federale ha già accordato l’autorizzazione per il volo in Isvizzera. L’itinerario previsto sarebbe Zurigo-Lucerna-Berna, eventualmente il sud della Foresta Nera via Basilea.
Poste alpine svizzere
Berna, 22 (S. M.) – Il traffico delle poste alpine svizzere, malgrado il tempo poco favorevole, è sempre stato in aumento quest’anno. Dal 14 luglio al 17 agosto le poste alpine svizzere trasportarono 90.951 passeggeri (76.830 nello stesso periodo dello scorso anno). La frequenza è dunque aumentata di 14.121 passeggeri in 35 giorni. In certi giorni il movimento viaggiatori era fortissimo; per esempio, l’ufficio di Andermatt registra al 19 luglio 409 passeggeri e al 21 luglio 408. Malgrado questa affluenza il servizio avviene senza perturbazioni e l’amministrazione delle Poste ha già preso delle misure perchè lo stesso possa avvenire regolarmente anche con un maggior traffico.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 23 agosto 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.