Cent'anni fa

I fascisti applicano la legge del taglione

Le notizie del 19 dicembre 1922
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
19.12.2022 06:00

La navigazione sul Reno
Strasburgo, 18 ag (Comunicato) – La commissione centrale peer la Navigazione sul Reno ha terminato la seconda sessione del 1922. I lavori della sessione, che è durata due settimane, furono caratterizzati dalla molteplicità dei problemi trattati. La delegazione svizzera e la delegazione francese hanno informato la commissione sull’applicazione data alle decisioni prese nella sessione di aprile, per la correzione del Reno, fra Basilea e Strasburgo. La commissione centrale si è proposta, per facilitare i lavori di revisione dell’atto di Mannheim, che regge la navigazione sul Reno, di procedere ad uno scambio di vedute generale sull’applicazione al Reno della convenzione generale di Barcellona. La pubblicazione delle decisioni prese ha richiamato ancora l’attenzione della commissione, che ha deciso di scegliere alcuni organi di pubblicazione, fra cui «Lo Schweizerische Wasserwirtschaft» ed il «Bollettino tecnico della Svizzera francese».

Un sottomarino che affonda
Liverpool, 18 (ag) – La nave «Smirdis», proveniente da Barcellona, ha urtato contro un sottomarino inglese, che è immediatamente affondato. Furono immediatamente iniziati i lavori di salvataggio. Mancano particolari sul numero delle vittime.

Rivista Italiana
Le squadre fasciste di Torino hanno applicato con tale ferocia la legge del taglione che la città è piombata in grande sgomento. Domenica notte giovani fascisti venivano a due riprese aggrediti a rivolverate da due comunisti, di cui uno fu identificato per certo Prato, tramviere. Un fascista venne raccolto morente, altri più o meno gravemente feriti. Il giorno dopo venivano sferrate le rappresaglie con metodo e senza pietà. Ci furono delle vere e proprie esecuzioni sommarie; sette comunisti venivano uccisi, altri feriti. Tra gli uccisi vi è un consigliere comunale, il rag. Berruti, tra i feriti il deputato Pagella. Nei quartieri popolati comunisti vennero applicate bastonature e purghe in massa. Questi fatti che ci riportano ai momenti più brutti delle lotte di parte hanno destato penosa impressione.

Circa la nuova milizia di cui sarebbe stata decisa la costituzione con elementi dello squadrismo fascista, si parla di circa 100 mila uomini. Questa milizia permetterebbe la riforma dei corpi di polizia e una ragguardevole economia per lo Stato. Si annuncia che la Camera verrà riconvocata per il 22 o il 23 gennaio.

La costituzione del fascismo in Ungheria
Budapest, 18 ag (UCU) – Domenica si è costituita l’associazione fascista ungherese, che ha assunto il nome di «Ungarista». Dei discorsi furono pronunciati da numerosi oratori, fra cui dall’ex primo ministro Friedrich.