I Neanderthal estinti a causa di un calo di fertilità

PARIGI - I Neanderthal potrebbero essersi estinti a causa di un calo della fertilità nelle giovani donne e non di eventi catastrofici, per esempio i cambiamenti climatici, come immaginato finora. Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Plos One dai ricercatori guidati da Anna Degioanni, dell’università francese di Aix-Marseille.
Sono molte le ipotesi che hanno tentato di spiegare l’estinzione di questo popolo di uomini primitivi, cugini dei nostri antenati Sapiens, che visse in Europa nel periodo compreso tra 200’000 e 40’000 anni fa. Ma per tutte le possibili cause messe in campo non sono mai state trovate prove sufficienti a confermarle.
La nuova ricerca ha voluto esplorare nuovi possibili cause dell’estinzione dei Neanderthal, mettendo a punto un modello della popolazione di questi uomini primitivi, che ha consentito di esplorare i fattori demografici che potrebbero aver portato alla diminuzione degli effettivi e alla sua estinzione nell’arco di 4000-10’000 anni.
Il modello è stato creato sulla base di dati raccolti osservando i moderni gruppi di cacciatori-raccoglitori e su grandi scimmie ancora esistenti, così come dati relativi ai neanderthaliani, disponibili da precedenti studi.
Il modello indica che l’estinzione dei Neanderthal sarebbe stata possibile entro 10’000 anni con una diminuzione dei tassi di fertilità delle donne giovani (sotto i 20 anni di età) di appena il 2,7% abbinata a una diminuzione dello 0,4% della sopravvivenza dei bambini con meno di un anno di età. «Questo studio sulla scomparsa dei Neanderthal - scrivono gli autori - non tenta di spiegare perché i Neanderthal si sono estinti, ma di identificare come potrebbero essere scomparsi».