Cent'anni fa

Il campo del Golf Club Lugano sarà presto una realtà

Le notizie dell8 novembre 1922
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
08.11.2022 06:00

Il golf a Lugano
Grazie all’iniziativa della Pro Lugano e della Società degli Albergatori, anche Lugano avrà fra qualche mese un importante campo di Golf che sarà uno dei migliori del continente.

Fatto venire espressamente un esperto da Londra, questi, dopo aver visitato accuratamente tutta la plaga luganese, scelse il terreno sulla sponda della Magliasina dal Ponte della Ferrovia Lugano-Ponte Tresa sin quasi a Caslano, per la lunghezza di circa un chilometro. Si stanno già preparando i nuovi green e si spera che per il prossimo mese di marzo si potrà già incominciare a giocare. È intenzione degli iniziatori di creare una stagione invernale di golf, la quale verrà a richiamare a Lugano una numerosa colonia di inglesi che, come si sa, sono molto appassionati di questo sport.

Noi confidiamo che questa coraggiosa iniziativa sarà coronata dal più lusinghiero dei successi e non dubitiamo che la gioventù luganese, così amante di tutti gli sports, non mancherà di dedicarsi anche a questo che diventa sempre più in voga.

Nel giornalismo
Apprendiamo che il Prof. Giovanni Anastasi è entrato a far parte della Redazione del «Popolo e Libertà». Constatiamo – senza meraviglia del resto – che il «Popolo e Libertà» ammette di aver mistificato i suoi lettori riproducendo, alla vigilia dei comizi, un trafiletto apparso sul «Corriere del Ticino» di parecchi anni fa e fatto passare, senza data e senza spiegazione alcuna, come un appello che il nostro giornale avrebbe pubblicato per la votazione di domenica scorsa. Nessuna meraviglia, ripetiamo; il «Popolo e Libertà» deve avere una mano speciale per simili inganni giornalistici, perchè ha fatto la stessa cosa con un messaggio del Consiglio di Stato.

L’esplosione di Spangler
Spangler (Pennsylvania), 7 ag (Havas) – Si annuncia officialmente che più di 50 uomini sono periti nella catastrofe della miniera di Spangler. Le squadre di soccorso hanno continuato i lavori durante tutta la notte. 30 altri minatori feriti, dei quali alcuni gravemente, furono condotti all’ospedale. Durante l’intera notte delle donne e dei fanciulli, riuniti nelle vicinanze del luogo del disastro, attendevano con ansia le notizie degli uomini sepolti.

Italia e Russia
Milano, 8 ag – Il discorso pronunciato da Lenin a Moasca e nel quale, facendo cenno alla situazione in Italia, si è espresso in termini apertamente ostili, ha prodotto non poca sorpresa negli ambienti della Consulta, dato che fra il governo di Mussolini e la delegazione ufficiale russa sono stati invece stabiliti cordialissimi rapporti. Inoltre proprio ieri è partita dalla Consulta una nota all’Inghilterra nella quale l’on. Mussolini confermava esplicitamente il punto di vista già sostenuto da Schanzer, favorevole cioè alla partecipazione della Russia alla Conferenza di Losanna, dove l’on. Mussolini intende recarsi personalmente.