Cent'anni fa

Il governo francese si mobilita dopo il disastro minerario della Mosella

Le notizie del 28 marzo 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
28.03.2025 06:00

Il disastro minerario della Mosella
Parigi, 27 ag (Havas) – I ministri e i sotto-segretari di Stato si sono riuniti all’Eliseo, sotto la presidenza di Doumergue. Herriot ha messo i colleghi al corrente della catastrofe avvenuta nella miniera della Mosella. Il Consiglio ha deciso di chiedere alla Camera un credito di 150 mila franchi per venire in aiuto alle famiglie delle vittime. Il Governo ha affidato al ministro dei lavori pubblici e al ministro del lavoro il compito di compiere una rigorosa inchiesta.

Parigi, 27 ag (Havas) – Serot, deputato della Mosella, ha l’intenzione di presentare alla Camera un’interrogazione sulla catastrofe avvenuta ieri notte nella miniera di Merlebach e di proporre l’invio di un messaggio di condoglianze alle famiglie delle vittime. Da parte sua Lafont, deputato della Loira, ha deposto una domanda d’interpellanza sulle misure che devono essere imposte alle compagnie minerarie per la protezione della vita dei loro operai.

Parigi, 27 ag (Havas) – Peytral e Godard, ministri dei lavori pubblici e del lavoro, sono partiti, accompagnati dai loro collaboratori, per Merlebach allo scopo di stabilire le responsabilità della catastrofe mineraria e per consegnate ai parenti delle vittime una somma di 5000 franchi, dono del presidente della Repubblica, e una somma di 10000 franchi in nome del Governo.

Il deragliamento dell’express Parigi-Vienna
Parigi, 27 ag (Havas) – Il Temps pubblica i seguenti particolari sul deragliamento del treno espresso Parigi-Vienna: Un atto di sabotaggio venne commesso nella notte da mercoledì a giovedì nel circondario ferroviario dell’Est e precisamente fra le stazioni di Maison-Rouge e di Longueville, linea Parigi-Belfort. A una svolta della linea, nelle vicinanze di un burrone profondo circa 30 metri, dei malfattori divelsero una rotaia su una lunghezza di 16 metri, ciò che provocò il deragliamento del treno di lusso N. 40 Parigi-Vienna, partito dalla stazione dell’Est alle ore 7,50. Non si hanno a deplorare vittime umane. Il vagone-ristorante si è fermato proprio sull’orlo del precipizio.

Associazione pacifista franco-tedesca
Magonza, 27 ag (Wolff) – Una associazione di pacifisti francesi e tedeschi è stata fondata quest’oggi a Magonza. All’assemblea costitutiva è stata notata la presenza dei delegati dei partiti socialista e democratico della Germania e dei rappresentanti della Lega francese dei diritti dell’uomo.

Un altro romeo Germanico
Milano, 28 (ag) – Per ordine del consolato germanico è stato rimpatriato un altro pellegrino recatosi dal Württemberg in Italia per l’Anno Santo. Si tratta di certo Giuseppe Lacker, di 59 anni, che per sciogliere un voto fatto il 16 gennaio partì dal suo paese e giunse a Roma dopo 45 giorni di cammino, completamente privo di mezzi e vivendo esclusivamente colle elemosine.

Ultima Ora
Nuovo deragliamento in Francia
Parigi, 27 ag (Havas) – Un treno merci è deragliato venerdì mattina fra Nauteuil e la Ferté. Non si deplorano vittime. I danni materiali sono perì rilevanti.

Cliccate qui per per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 28 marzo 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: