Cent'anni fa

In Germania almeno cento i minatori morti a causa di un'esplosione

Le notizie del 13 febbraio 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
13.02.2025 06:00

L’esplosione di Dortmund
Dortmund, 12 ag (Wolff) – I seguenti particolari sono dati sull’esplosione di grisou avvenuta in un pozzo della miniera Minister Stein, situata nelle vicinanze di Dortmund; l’esplosione avvenne esattamente alle ore 20 di martedì. In un istante le vie di comunicazione fra le diverse gallerie della miniera furono ostruite. Le squadre di salvataggio, arrivate con grande rapidità sul luogo del disastro, lavorarono durante tutta la notte per liberare dalle macerie le entrate e i corridoi allo scopo di portare soccorso ai sepolti.

Già subito dopo l’esplosione apparve la gravità della situazione. I minatori furono nell’impossibilità di allontanarsi dai luoghi della catastrofe prima che i gas iniziassero la loro opera di distruzione. Alle 4 di giovedì mattina venivano ritirati i primi cadaveri, una trentina circa. Solo 8 minatori erano esciti vivi dal pozzo.

Il numero totale dei minatori che si trovavano nella miniera al momento dell’esplosione è di 137. Nelle prime ore del pomeriggio di giovedì era ancora impossibile comunicare direttamente col pozzo dove avveniva l’esplosione. Nonostante tutti gli sforzi delle numerose squadre di salvataggio che sono sul luogo, si hanno ben poche speranze di poter trovare uno solo dei minatori sepolti.

La maggior parte di essi rimase vittima dell’emanazione die gas. 180 uomini sono occupati a sbarazzare le masse di carbone crollate in seguito all’esplosione. I lavori di salvataggio sono ostacolati dai gas.

È dal 1901 che non si deplora nella regione di Dortmund una catastrofe così grave.

Cento vittime
Dortmund, 12 ag (Wolff) – Il numero delle vittime della catastrofe della miniera di Minister Stein ammontava questa sera a 100. Le cause esatte dell’esplosione non sono ancora conosciute. Il cancelliere del Reich, Dr. Luther, ha inviato al primo borgomastro Elchhof di Dortmund un telegramma di condoglianze. Il capo del governo ha inoltre sospeso il suo viaggio a Stoccarda per recarsi sul luogo della catastrofe.

Confederazione
(ag) – A Mürren, durante un’escursione in sci sullo Schilthorn, nell’Engenthal, un inglese, signor M. Wills, figlio del noto fabbricante di sigarette H. O. Wills, e una signorina Müller furono sorpresi e travolti da una valanga. La signorina poteva essere immediatamente liberata, ma il suo compagno veniva trovato cadavere dopo una quindicina di minuti di intese ricerche.

(ag) – Da 24 ore il foehn soffia in tutta la Svizzera centrale. Esso è particolarmente violento nelle vallate del Lago dei Quattro Cantoni. Giovedì mattina la temperatura era salita, nelle regioni del lago, a 14 gradi sopra zero. Il livello della Reuss, in seguito al rapido disgelo della neve, è sensibilmente aumentato.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 13 febbraio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: