Turismo

«In viaggio per riscoprire la Svizzera e farla conoscere agli italiani»

Dopo Roger Federer, anche Michelle Hunziker diventa ambasciatrice di Svizzera Turismo - Il suo «tour» della Confederazione è partito da Milano con gli chef Carlo Cracco e Andreas Caminada - La showgirl si muoverà in treno e farà tappa anche in Ticino - VIDEO
Da sinistra: lo chef svizzero Andreas Caminada, Michelle Hunziker e lo chef italiano Carlo Cracco. ©Svizzera Turismo

«Svizzera nel DNA, ma italiana dell’anima». Dopo Roger Federer, Svizzera Turismo ha un’altra testimonial d’eccezione: Michelle Hunziker. La nuova ambasciatrice durante un evento andato in scena ieri a Milano ha posto l’accento sulla cura del territorio e l’amore per ciò che è autentico e contraddistingue il suo Paese di origine, la Svizzera. Un invito rivolto agli italiani a viaggiare sostenibile a bordo di treni e battelli, e ad approfondire la conoscenza della cultura, dei prodotti e delle tradizioni locali. «I primi anni trascorsi in Svizzera mi hanno dato l’imprinting e poi, a 15 anni, è scoppiato l’amore per l’Italia, che considero la mia seconda patria», ha detto Michelle Hunziker. La showgirl rappresenta a tutti gli effetti un perfetto trait d’union fra Italia e Confederazione, storicamente e intimamente legate da scambi culturali e commerciali. «Dalla scuola svizzera e dai miei genitori ho ereditato la perseveranza, la costanza, la disciplina, il fatto di non spaventarmi di fronte alle sfide mentre la mia parte più libera, più goliardica e più pazzerella è assolutamente di matrice italiana», ha aggiunto la Hunziker.

Secondo Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo Italia, «questa alleanza è un’opportunità unica per il mercato italiano. Con la solarità e l’energia di Michelle, porteremo alla ribalta una destinazione attraente, sostenibile e con tante proposte accattivanti per l’estate». Svizzera Turismo ha coinvolto il noto personaggio televisivo per raccontare con vivacità e ironia le tante sfaccettature di un Paese che, a dire di Hunziker, è «molto apprezzato dagli italiani ma ancora poco conosciuto». «Ho accettato con gioia la proposta di Svizzera Turismo perché è l’occasione per far conoscere a un pubblico più ampio possibile la bellezza delle montagne, il suo patrimonio culturale e la cura per il territorio che contraddistingue i suoi abitanti», ha spiegato la showgirl. Svizzera Turismo ha da poco lanciato il suo manifesto per il turismo sostenibile, Swisstainable, che valorizza l’amore per la propria terra e l’attenzione per l’ambiente, parte integrante della cultura svizzera. «Ricordo che da piccola – parlo già di 35 anni fa – con la scuola ci mandavano in giro con un carretto nelle case a raccogliere la carta e la plastica», ha ricordato Michelle. La Svizzera, infatti, è impegnata da decenni nell’ambito della sostenibilità. Si pensi all’uso intensivo dell’energia idrica, alle località car-free e al lungimirante potenziamento della rete di mezzi di trasporto pubblico su tutto il territorio nazionale. Ogni giorno 9000 treni percorrono i circa 3000 chilometri della rete ferroviaria delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS). Pressoché ogni località della Svizzera può essere raggiunta con i mezzi di trasporto pubblico e le FFS vendono ogni anno circa 3 milioni di abbonamenti. «Era abituale muoversi in treno per fare le gite scolastiche o per andare a sciare con la propria famiglia», ha sottolineato Hunziker.

Scoprire la Svizzera, in modo sostenibile

In Svizzera e possibile nuotare anche in città: una prerogativa unica nel suo genere. Con i suoi 1500 laghi, la Svizzera é «il castello d’acqua d’Europa» e la sorgente di molti fiumi, tra cui ad esempio il Reno. Più di un ottavo della superficie della Svizzera (5269 km2) è composto da un totale di 19 parchi. Inoltre, la legge forestale prescrive da 125 anni che il 30% del territorio svizzero sia ricoperto di boschi. La qualità dell’aria in Svizzera è considerata eccellente. Da sempre è famosa come stazione di climaterapia e, già nel 1853, venne scoperto il clima salutare dell’aria di montagna di Davos. È il Paese con il più alto consumo pro capite di prodotti biologici al mondo. Inoltre, i rivenditori al dettaglio occupano da anni i primi posti nelle classifiche internazionali di sostenibilità. La Svizzera inoltre è uno dei Paesi leader al mondo nel settore del riciclaggio e della gestione dei rifiuti: viene riutilizzato quasi il 90% delle bottiglie in PET.

Secondo Svizzera Turismo, «la sostenibilità è una necessità per preservare le risorse per le generazioni future ma è anche un’esigenza che è emersa prepotentemente con la pandemia: gli ospiti vogliono respirare aria pura, fare movimento, viaggiare in sicurezza e ritrovare il gusto della convivialità». Anche Michelle Hunziker ha dato rilievo a questi aspetti: «Sostenibilità e autenticità sono oggi imprescindibili. Anche nel turismo. Ricerchiamo il contatto con la natura, siamo affascinati dalle persone che si prendono cura di ciò che li circonda e che tramandano il sapere artigianale. Nell’era del fake, abbiamo bisogno di autenticità, sia nelle relazioni personali sia nei viaggi». Viaggiare in modo sostenibile non implica per forza delle rinunce. Un viaggio sostenibile vuol dire più consapevolezza, pienezza e intensità: Svizzera Turismo invita gli ospiti a vivere da vicino la natura incontaminata, consumare prodotti regionali, conoscere l’autentica cultura locale, prolungare il proprio soggiorno per approfondire la conoscenza del territorio.

Le tappe del viaggio di Michelle Hunziker: dal Ticino a Lucerna, da St. Moritz ad Andermatt

È partito da Milano, in compagnia dei due chef stellati Carlo Cracco e Andreas Caminada, il viaggio di Michelle Hunziker in terra elvetica. «Sono due esempi viventi di cosa significhi essere attenti alla sostenibilità ma senza rinunciare alla creatività e all’esclusività di un’esperienza gourmet stellata», ha raccontato la showgirl. Insomma, Svizzera e Italia si sono incontrate anche in cucina. E dal capoluogo lombardo alla Confederazione il passo è ancora più breve sfruttando i collegamenti Eurocity e tutta la rete capillare dei trasporti pubblici. Ad agosto Michelle Hunziker esplorerà il Ticino e la Regione del Lago di Lucerna, viaggiando sul Gotthard Panorama Express: un percorso panoramico che prevede una tappa in treno da Lugano a Flüelen lungo la vecchia tratta del Gottardo e una tappa in battello da Flüelen a Lucerna, sull’omonimo lago. «Sono molto curiosa di partire. Sempre impegnata con mille progetti non ho ancora avuto modo di provare tutti i trenini panoramici. Sarà una scoperta anche per me», ha confessato Michelle, che farà un salto anche nel Mendrisiotto, dove svetta il Fiore di Pietra, sulla cima del Monte Generoso. A Lugano ammirerà il lago e i «monti di casa», poi sarà la volta di Bellinzona, con i suoi castelli viscontei, patrimonio UNESCO. Finito il tour ticinese, in viaggio verso Flüelen. In seguito, a Lucerna, Michelle si cimenterà con The Edge, un’arrampicata virtuale sul Cervino. Infine toccherà a St. Moritz, in chiave estiva, e Andermatt, destinazione programmata invece per il prossimo inverno. «Non vedo l’ora di partire e di raccontare le tantissime esperienze che si possono fare in Svizzera» ha dichiarato la presentatrice. E Christina Gläser non ha dubbi: «Con l’aiuto di Michelle partiremo alla conquista del cuore degli italiani».