Infortunio mortale sul lavoro a Lugano: fulminato un operaio dell'Officina elettrica

Lugano
Fulminato dalla corrente
Poco dopo le 15 di ieri una mortale disgrazia è avvenuta sul piazzale della stazione delle F. F. mentre alcuni operai dell’Officina Elettrica Comunale stavano cambiando degli isolatori alla linea elettrica. Il capo deposito della rimessa tramviaria del Paradiso, signor Oscar Labhardt, basilese, un vero colosso e poco più che trentenne, lavorava in alto di una scala appoggiata ad un sostegno degli isolatori, quando venne raggiunto dalla corrente elettrica e rovesciato al suolo orribilmente ustionato. I suoi compagni di lavoro furono pronti a soccorrerlo ed il disgraziato operaio venne adagiato in un’auto che filò rapidamente verso l’Ospedale Civico. Al momento in cui si effettuava il trasporto dell’automobile, il Labhardt spirava.
Sembra che il giovane sia stato colpito dalla corrente elettrica della linea Lugano-Ponte Tresa che, come noto, si trova collegata alla linea tramviaria di Lugano. Prima di procedere al lavoro gli operai avevano bensì fatto levare l’energia della linea cittadina, dimenticando però di fare altrettanto con quella della Lugano-Ponte Tresa.
La mortale disgrazia ha prodotto profonda impressione in città ed in modo speciale fra gli addetti all’Officina Comunale e all’azienda dei trams. Sul posto si recò il Giudice di Pace, signor Giosuè Antognini, per le constatazioni di legge. Alla famiglia dello sventurato, ed in modo particolare alla madre, che vive nel Cantone di Basilea, le nostre profonde condoglianze.
Concerto a Montagnola
La Società Filarmonica Liberale della Collina d’Oro darà domenica 9 corr. alle ore 3 pom. in Montagnola (piazzale Hotel Bellevue), tempo permettendo, un concerto in onore ai propri soci onorari, benemeriti e contribuenti, col seguente programma; 1. «Un saluto al Partito liberale», marcia (S. Ferrari); 2. «Omaggio a Dante», Sinfonia (Bartolucci); 3. «Cavalleria Rusticana», Intermezzo (Mascagni); 4. «Passa la Corriera», Gran valzer brillante (C. Lebet); 5. «La Favorita», Fantasia (G. Donizetti; 6. «Convegno musicale», Gran marcia militare (N. N.).
Confederazione
Terremoto nel Glaronese
Zurigo, 7 (ag) – L’Osservatorio di Zurigo ha registrato venerdì mattina una forte scossa di terremoto, il cui focolare dista di appena una quarantina di km. Il terremoto è incominciato alle 10 54’ 34’’. Sul fenomeno sono già state ricevute comunicazioni da Glarona, Sernftal e dal Toggenburgo.
Calma nel Brasile
Londra, 8 ag (Havas) – L’ambasciata del Brasile a Londra annuncia che le notizie sparse nella stampa europea sulle rivolte navali in Brasile sono esagerate. In tutto il paese, ad eccezione dei distretti di Rio Grande, l’ordine è completo. Il governo è deciso a mantenere l’ordine con tutti i mezzi a sua disposizione.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino dell'8 novembre 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.