La foto più grande del mondo ha 3.200 megapixel

È l’immagine più grande mai realizzata finora con un solo scatto: una foto digitale di 3200 megapixel, ottenuta dai sensori che saranno inseriti nella Camera del telescopio Large Synoptic Survey Telescope (LSST) dell’Osservatorio Vera C. Rubin dello SLAC National Accelerator Laboratory (SLAC) in Cile.
Questa prima immagine realizzata in laboratorio ritrae Vera Rubin (1928-2016), astronoma statunitense pioniera nello studio della rotazione delle galassie, a cui si deve la scoperta della materia oscura, ed è così grande che per vederla ci vorrebbero 378 schermi di tv a 26 pollici in ultradefinizione per mostrarla con le sue dimensioni reali. Per fare questa foto senza la camera ancora non del tutto assemblata, i ricercatori dello SLAC hanno usato un buco di 0,15 millimetri per proiettare l’immagine sul piano focale di 60 centimetri di larghezza.

Il piano focale della camera contiene 3200 milioni di pixel e permette di avere immagini nitide di alta risoluzione. Quando l’osservatorio Rubin diventerà operativo, la camera riuscirà a fare foto dell’intero cielo dell’emisfero meridionale, raccogliendo preziosi dati per realizzare un catalogo di tutte le galassie. Grazie a questa camera Lsst, l’osservatorio creerà il film più grande di tutti i tempi, aiutando a far luce su alcuni dei misteri dell’universo, come la materia e l’energia oscura. A metà del 2021 la camera, che è grande quanto un Suv, sarà pronta per le prove finali prima di iniziare il suo viaggio verso il Cile e il telescopio Simonyi dell’Osservatorio Rubin.