Cent'anni fa

La misteriosa stamperia bodoniana di Montagnola e i suoi libri

Le notizie del 23 gennaio 1925
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
23.01.2025 06:00

Una stamperia bodoniana a Montagnola
A Montagnola funziona da qualche tempo una misteriosa stamperia bodoniana; misteriosa per il fatto che nessuno viene ammesso a visitare la stamperia, e i pochi stampatori che vi lavorano si sono circondati di un mistero che nessuno è ancora riuscito a penetrare. Gli stampatori affermano di essere in possesso dei calchi autentici dei tipi di Giovanni Battista Bodoni; come è noto, i caratteri dell’illustre stampatore del granducato di Parma erano fra i più belli e le sue edizioni fra le migliori che l’arte della stamperia ricordi.

La stamperia bodoniana di Montagnola è diretta da un reduce di guerra germanico, certo Giovanni Mardersteig, il quale ha alle sue dipendenze uno stampatore germanico, Federico Spiess, ed un legatore svizzero, Emilio Kretz, una signorina per la corrispondenza, pure germanica, certa Anna Kiel. Gli stampatori spediscono regolarmente le loro pubblicazioni in Germania, in America, a bibliofili e a biblioteche nazionali. È stata recentemente pubblicata un’edizione in formato grande dei «Sepolcri» del Foscolo che è un vero gioiello dell’arte tipografica.

Gli stampatori di Montagnola si circondano di grande mistero e non consentono ad estranei di entrare nei locali adibiti alla stamperia e nei quali si trovano numerose macchine.

Il raid di Mittelholzer
Zurigo, 23 ag – L’aviatore Mittelholzer telegrafa alla Neue Zürcher Zeitung: Abbiamo lasciato Costantinopoli ieri, mercoledì, alle 10. Dopo due ore di volo raggiungemmo Eski-Dehir sorvolando il Tauro. Nubi densissime ci obbligarono ad innalzarci fino a 4000 metri. Continuammo il nostro viaggio sorvolando Marsina, Alessandretta e Alescurita. Atterrammo in piena notte a 30 km. da Aleppo dopo 7 ore di volo. Passata la notte all’aperto, giovedì mattina raggiungemmo Aleppo dopo 10 minuti di volo. Fummo ricevuti cordialmente dagli aviatori francesi. Domani partiremo per la nuova tappa Aleppo-Bagdad.

Confederazione
(ag) – Il risultato della votazione grigionese sulla legge relativa alla circolazione delle automobili ha sollevato la questione di sapere se la circolazione delle automobili postali è pure colpita dal divieto. Non è però il caso, poichè la circolazione delle automobili postali non cade sotto le disposizioni della legislazione cantonale.

(ag) – È morto lunedì a Sciaffusa, in età di 53 anni, il signor Giorgio Fischer, che chiamato in età di 23 anni alla direzione delle acciaierie dirette dal padre riescì a dare impulso all’impresa e ad assicurarle grande prosperità.

L’eclisse solare di domani
Domani avrà luogo l’eclisse di sole, totale per l’America, parziale per noi. Il fenomeno sarà visibile nel pomeriggio dalle ore 16 fino al tramonto; la fase massima sarà alle 17,10 e raggiungerà i sei decimi.

Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 23 gennaio 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: