Cent'anni fa

Fra rito ambrosiano e palla al cesto al ginnasio e liceo di Lugano

Le notizie del 7 febbraio 1924
© Shutterstock
Nicola Bottani
Nicola Bottani
07.02.2024 06:00

Per il rito ambrosiano nel Ticino
Secondo informazioni alla «Liberté», Mons. Bacciarini, allo scopo di conservare in tutta la sua purezza la liturgia ambrosiana, che viene praticata nelle tre valli superiori della Riviera, di Blenio e della Leventina e nella parrocchia di Tesserete, ha deciso che le cerimonie religiose nella cappella del Seminario diocesano di Lugano vengano fatte in date epoche dell’anno secondo il rito ambrosiano. Per il 1924 questo periodo è stato fissato a Pasqua e a Pentecoste; per gli anni seguenti si seguirà il rito ambrosiano durante l’Avvento e la Quaresima. Gli uffici funebri per le anime dei benefattori saranno fatti alternativamente col rito romano e col rito ambrosiano.

Lugano
Per la missione ticinese nel Congo

(Comunicato) – Si sta allestendo per domenica 10 corrente, alle ore 8.15 all’Oratorio Femminile, gentilmente concesso, un trattenimento drammatico-musicale che interesserà chiunque, sia per il soggetto storico dell’operetta «Giovanna d’Arco» di G. Favero, diretta dal maestro Vicari, come per la varietà dei costumi e specialmente per lo scopo benefico. La protagonista, signorina Neuroni, dà affidamento di un buon esito. I biglietti d’ingresso a fr. 2 per le sedie numerate e fr. 1,50 per i primi posti sono in vendita da venerdì presso il negozio di musica Hug, via Canova, e presso Viglezio-Banfi Commestibili, Piazza Dante.

Palla al cesto
Da «Poca Favilla» apprendiamo che è intenzione del prof. di ginnastica, signor Olimpio Pini, di introdurre al Ginnasio-Liceo il giuoco di palla al cesto, un trattenimento divertente e sano che non mancherà di interessare tutti gli allievi. Questo giuoco si svolge generalmente su di un’area di 40 metri di lunghezza per 25 di larghezza.

Concerto a Montagnola
La Filarmonica di Montagnola darà il giorno di domenica 10 corrente, alle ore 2.30 pom., sulla pubblica piazza a Montagnola, un concerto in onore dei propri soci contribuenti. La domenica successiva (17 corr.) si ripeterà alla medesima ora sulla pubblica piazza del borgo di Agno. Ecco il programma che sarà svolto sotto la direzione del Maestro Dassetto: 1. Lodovici, «Alba di Vittoria» (Marcia); 2. Bellini, «Norma» (Sinfonia); 3. Verdi, «La Traviata» (Fantasia); 4. Manente, «Danza originale»; 5. Zeller, «Il venditore d’uccelli» (Pot-pourri); 6. Toschi, «Il Risorgimento» (Marcia). P. S.: In caso di cattivo tempo il concerto verrà rimandato alla domenica successiva.

Rivista Italiana
Un vento furioso, scatenatosi in Valsesia, ha stroncato numerose piante e atterrato file di pali telegrafici. Ha inoltre scoperchiato molti tetti di case e villaggi, fra cui quello della Collegiata di S. Gaudenzio di Varallo.

In questo articolo: