L'esploratore Amundsen partito per tentare il volo verso il Polo Nord

Amundsen partito per tentare il volo al Polo
Parigi, 31 – Il capitano Amundsen è partito l’altro ieri da Oslo a bordo della nave ausiliaria della sua spedizione polare. Egli si reca per ora allo Spitzberg, da dove tra 80 giorni dovrebbe iniziare il volo per il Polo Nord. Si conta che il volo, dall’ultima stazione terrestre sino al Polo, debba richiedere 7 ore e i piloti vorrebbero trattenersi 24 ore al Polo per fare osservazioni scientifiche. La partenza dallo Spitzberg per stabilire una catena di stazioni di rifornimento avrà luogo in aprile. Gli idrovolanti adoperati sono dello stesso tipo di quello adoperato dall’aviatore Locatelli durante il tentativo compiuto l’anno scorso per attraversare l’Atlantico. Essi sono ora in viaggio per lo Spitzberg a bordo della nave «Fram».
Il capo degli antroposofi è morto
Dornach, 31 (Resp.) – Lunedì mattina, poco dopo le 10, è morto a Dornach, dopo lunga e penosa malattia, il dr. Rodolfo Steiner, capo del movimento antroposofista e fondatore del Goetheanum. Nato il 27 febbraio 1861 a Kraljevica (Croazia) quale figlio di un funzionario delle ferrovie imperiali austriache, Rodolfo Steiner studiò a Vienna, dove fu promosso dottore in diritto colla dissertazione «Verità e Scienza». Nel 1890 il dr. Steiner fu chiamato all’archivio di Goethe a Weimar, dove pubblicò parecchie opere di Goethe, commentandole in modo ammirevole.
Le rivendicazioni delle vallate italiane dei Grigioni
Coira, 31 (Resp.) – Il governo grigionese ha ricevuto una lettera dal Consiglio federale nella quale lo si informa che le sue conclusioni e le decisioni che saranno prese in un’ulteriore conferenza col Consiglio di Stato ticinese a Berna sulle rivendicazioni del Cantone Ticino saranno applicabili anche alle vallate italiane del Cantone dei Grigioni ed alla vallata di Monastero, le quali avevano trasmesso le loro richieste al governo grigionese il quale, a sua volta, le aveva girate al Consiglio federale. Negli ambienti del Grigioni italiano questa notizia ha prodotto un’impressione favorevolissima, inquantochè si vede che almeno un primo ostacolo è sormontato.
Berna, 31 (Resp.) – Abbiamo potuto avvicinare un membro influente della deputazione grigionese alle Camere federali il quale, sulla domanda di un nostro redattore se le richieste delle vallate italiane dei Grigioni fossero state dovutamente trattate dal governo di Coira, ci assicurò che il governo grigionese ha sempre fatto il suo possibile per dare alle popolazioni di lingua italiana quelle facilitazioni che esso riteneva necessarie. Siccome ora le grandi rivendicazioni si trovano davanti al Consiglio federale, il nostro interlocutore non ha mancato di esprimerci la sua grande fiducia in una giusta decisione del Consiglio federale, decisione che sarà certamente accolta favorevolmente nelle vallate italiane e in quella di Monastero.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 1. aprile 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.