Lo svizzero più celebre? Rousseau

Un progetto del MIT di Boston usa wikipedia per classificare le figure più famose del mondo - La top-10 elvetica e il Ticino
Federico Storni
18.08.2015 15:50

BOSTON - Il cittadino svizzero più celebre dagl albori dei tempi è il filosofo e scrittore Jean-Jacques Rousseau. Lo ha sancito un progetto del MIT di Boston, Pantheon, che tramite un algoritmo basato su Wikipedia ha spulciato oltre 15.000 biografie per scoprire chi fosse il personaggio più influente nella storia del mondo. I risultati sono poi stati resi sfogliabili per nazione, ed ecco la classifica delle cento personalità svizzere più celebri di sempre.

Il metodo

Il metodo usato per costituire Pantheon è ovviamente opinabile. Quelli del MIT Media Lab di Boston hanno usato in sostanza due valori per costruire l'algoritmo. Il primo, denominato "L", è il numero di wikipedie nelle varie lingue che contiene una voce riguardo a un determinato personaggio. Il secondo, l'"Historical Popularity Index (HPI)" funziona come un correttore di "L", soppesando la cifra in vari modi, ad esempio diminuendo l'importanza delle voci molto viste solo in alcune wiki, quella di persone celebri solo per pochi lassi di tempo, o quella l'importanza della wiki in inglese per compensare la predilizione per questa lingua. Da "L" sono state escluse tutte le biografie presenti in meno di 25 lingue.

Gli svizzeri più famosi

Il risultato? Il cittadino svizzero più celebre dagli albori dei tempi è Jean-Jacques Rousseau, filosofo e scrittore nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville nel 1778. Ovviamente, allora, Ginevra non era parte della Svizzera e Rousseau risulta tecnicamente elvetico solo perché gli autori di Pantheon hanno deciso di basarsi sui confini nazionali attuali. "Rubato" ai francesi, insomma. Non sarà l'unico caso, come vedremo.

A seguire Rousseau sul podio, l'architetto Le Corbusier e il fisico e astrologo Paracelso. Poi, a completare la top-10, gli psicologi Carl Jung e Jean Piaget, il linguista Ferdinand de Saussure, l'umanista Henry Dunant, il pittore Paul Klee, il matematico Eulero e il pedagogista Johann Heinrich Pestalozzi. Rousseau è inoltre la 73.esima persona più celebre al mondo, l'unico svizzero in questa top-100. A nomi ultranoti in classifica se ne affiancano di insospettabili, forse addirittura oscuri, tanto che è difficile sapere chi è ognuno.

E il Ticino?

Nella top-100 nazionale di Pantheon non poteva mancare qualche ticinese. La personalità cantonale più importante secondo il progetto è l'architetto bissonese Francesco Borromini, dodicesimo. A seguire il collega Mario Botta (42), la magistrata Carla Del Ponte (69), il calciatore Oliver Neuville (tedesco, ma nato a Locarno, 78), e l'arbitro di calcio Massimo Busacca (83).

Dov'è Federer?

"Non è Federer lo svizzero più famoso?" Secondo Pantheon, dagli albori dei tempi, no. Con questi criteri d'altronde nessuno sportivo svizzero si è piazzato più in alto della 71.esima posizione di Roger (ma occupano tutte le posizioni sottostanti). Le cose cambiano se invece di considerare la storia dell'uomo tutta ci si concentra sugli ultimi 50 anni. In questo caso, è il tennista a capeggiare la classifica.

D'altronde con questo metodo non mancano stranezze. Il 35.esimo svizzero più famoso é... il principe del Liechtenstein, Hans-Adam II, in quanto nato a Zurigo. Fra i tennisti, inoltre, curioso vedere come Patty Schnyder risulti più celebre di Martina Hingis. Piccole cose, di cui i curatori sono coscienti, tanto che invitano a segnalarle nel modulo di contatto per migliorare il servizio.

E il più celebre di tutti é...

Gesù Cristo! No, in realtà. Il Salvatore giunge "solo" terzo, dietro a due capostipiti del pensiero occidentale, i filosofi Aristotele e Platone. In questo senso è evidente nel progetto una predilizione per la cultura occidentale. Predilizione nata dall'aver scelto wikipedia come database, essendo questa più presente proprio in queste regioni.

A completare la top-10 mondiale ci sono poi un altro filosofo greco, Socrate; il condottiero macedone Alessandro Magno; l'inventore italiano Leonardo Da Vinci; il filosofo cinese Confucio; l'imperatore romano Giulio Cesare; lo scrittore greco Omero; e il matematico e filosofo greco Pitagora. Da notare, al 15.esimo posto, Adolf Hitler: subito dopo Maometto e Abramo e appena prima di Mozart.

I nostri "vicini"

Già detto dell'Italia (Leonardo) e dell'Austria (Hitler, nato lì: stesso disguido del principe del Liechtenstein), il francese più famoso è Napoleone, quello tedesco è Bach. Per gli inglesi capeggia Shakespeare e per gli Stati Uniti (nazione giovane, lontana dai primi posti) Martin Luther King. In culture a noi più lontane, a mo' di curiosità, si possono trovare personaggi forse a non tutti conosciuti. L'albanese più famoso, ad esempio, è il nobile del 15.esimo secolo Skanderberg, che difese per 25 anni il suo territorio dall'Impero Ottomano, mentre in Zambia capeggia Kenneth Kaunda, il primo Presidente della nazione.

Oltre che per nazione, Pantheon permette di sbizzarrirsi con i parametri. Si possono classificare le personalità anche per anno di nascita, periodo storico e occupazione, e combinare tutte queste possibilità.

In questo articolo: