Scommesse su Sanremo, la difesa di Pengwin: «Il sostegno a Rocco Hunt non inquina il televoto»
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/02/14/1920x1080/4a034f8b-65bf-4351-978d-0df7bf642fc8.jpeg)
«Sostegno a Rocco Hunt nel rispetto delle regole, nessun inquinamento del televoto». A dirlo, dopo le polemiche, è l'influencer di scommesse Pengwin. A sollevare il caso, giova ricordarlo, è stato il portale Fanpage. Banalmente, Pengwin aveva esortato i suoi follower a scommettere sul piazzamento di Rocco Hunt fra i primi dieci classificati del Festival di Sanremo, chiedendo espressamente a tutti di televotare per l'artista. Il rischio, evidentemente, è quello di un effetto Geolier o, se preferite, di una gara falsata. Il nome di Pengwin, evidentemente, è piuttosto noto sui social e nel mondo delle scommesse, anche perché parliamo di una community, la sua, che ha raggiunto gli 800 mila utenti.
«Evitare polemiche inutili che rischiamo di danneggiare me e l'artista» ha detto Pengwin all'agenzia Adnkronos. E ancora: «Respingo con fermezza ogni insinuazione riguardante un presunto ''inquinamento del televoto'' o una ''manipolazione delle scommesse''». Detto in altri termini, l'influencer ha rispedito al mittente ogni accusa: «Il mio sostegno a un cantante in gara si è sempre svolto nel pieno rispetto delle regole e senza alcuna intenzione di influenzare in modo illecito lo svolgimento della competizione. Invitare la mia community a supportare un artista, come avviene quotidianamente in qualsiasi competizione pubblica, non costituisce né una violazione del regolamento Rai sul televoto, né tantomeno un'alterazione fraudolenta del risultato». Pertanto, ha aggiunto con forza, «respingo con fermezza ogni insinuazione riguardante un presunto ''inquinamento del televoto'' o una ''manipolazione delle scommesse'', ribadendo che adotterò ogni iniziativa necessaria per tutelare la mia reputazione nelle sedi opportune».
Pengwin ha quindi invitato gli organi di stampa, leggiamo, «a garantire un'informazione corretta ed equilibrata, evitando di alimentare una polemica priva di fondamento che rischia di danneggiare ingiustamente non solo la mia persona, ma anche la partecipazione dell'artista coinvolto». Il nome di Pengwin, evidentemente, è piuttosto noto sui social e nel mondo delle scommesse, anche perché parliamo di una community, la sua, che ha raggiunto gli 800 mila utenti.
Il regolamento di quest'anno, ha spiegato proprio Fanpage, potrebbe in effetti favorire manipolazioni. Le giurie, infatti, se prima potevano esprimere una preferenza secca ora devono assegnare un voto da 1 a 5 a tutte le canzoni in gara. Una modifica rispetto al passato che, ha spiegato fra gli altri lo statistico Davide Maistrello, potrebbe rendere «le giurie totalmente ininfluenti». Di nuovo: «La classifica che emerge è molto più schiacciata, e quando si va a fare la media tra le tre giurie prevale quella che permette una discrepanza maggiore». Detto in altri termini, attraverso il televoto si può determinare una vittoria con percentuali alte, anche molto alte, mentre le giurie sono costrette a distribuire più uniformemente i voti.
Pengwin, consapevole delle possibilità concesse dal regolamento, aveva detto: «Dopo quello che è successo l'anno scorso con Geolier, quest'anno il pubblico avrà molto più potere. Il televoto conterà e se il televoto conterà, vuol dire che noi contiamo. Non ho la presunzione di dirvi che se uniamo le forze e votiamo Rocco Hunt, lo facciamo vincere, ma sono convinto che se tutti ci buttiamo su Rocco Hunt almeno in posizione 10 ci arriviamo».