Cosa fare

Musiche d'autunno

Al via la 77. edizione delle Settimane musicali di Ascona, dal 27 agosto all’8 ottobre
La Chiesa di S. Maria della Misericordia al Collegio Papio di Ascona, © Roberto Barra
Dimitri Loringett
26.08.2022 06:00

Non si è ancora conclusa la ricca stagione musicale estiva nella Svizzera italiana che quella autunnale – che si preannuncia ancora più ricca – già scalpita ai blocchi di partenza. Anzi: parte già sabato 27 agosto, con un evento pre-festival della 77. edizione delle «Settimane musicali» di Ascona, la rassegna di musica più antica delle Svizzera italiana (e la seconda dopo Lucerna a livello nazionale), che fino all’8 ottobre propone una dozzina di appuntamenti di musica classica nelle chiese di San Francesco a Locarno e del Collegio Papio ad Ascona. Fra i nomi più attesi sulle rive del Verbano troviamo oltre al direttore artistico della manifestazione Francesco Piemontesi, Maria-João Pires, la Freiburger Barockorchester, la Budapest Festival Orchestra diretta da Iván Fischer, Beatrice Rana e Jordi Savall con Le Concert des Nations.

Il ritorno di Maria João Pires
Dopo il prologo di sabato 27 agosto, che vedrà la celebre percussionista Evelyn Glennie, vincitrice di tre Grammy, esibirsi in un concerto gratuito sul lungolago di Ascona, il primo appuntamento in chiesa delle Settimane musicali è fissato per venerdì 2 settembre con la Kammerorchester di Basilea diretta dall’inglese Trevor Pinnock e, quale solista, la leggendaria pianista portoghese Maria-João Pires (già presente ad Ascona in sei occasioni fra il 1985 e il 2005), fra le più entusiasmanti e carismatiche al mondo assieme a Martha Argerich, che interpreterà un concerto capolavoro di Mozart, il K 488.

Francesco Piemontesi & Friends
Pianista acclamato in tutto il mondo, il direttore artistico delle Settimane, Francesco Piemontesi, sarà protagonista quest’anno di tre concerti. Nel primo, il 6 settembre con la Chamber Orchestra of Europe, diretta da Robin Ticciati, eseguirà il Concerto per pianoforte e orchestra op.54 di Schumann. Il 16 settembre nell’ambito dell’evento cameristico «Piemontesi & Friends», si esibirà invece a due riprese affiancato da due illustri colleghi: Francesca Dego al violino e Daniel Müller-Schott al violoncello.

Orchestre da camera e sinfoniche
Come sempre, le Settimane propongono concerti cameristici e grandi orchestre. Fra i primi, il 30 settembre al Papio di Ascona suonerà il Quartetto Modigliani, ensemble parigino fondato nel 2003, che suonerà pagine di Beethoven e Schubert. Riguardo i secondi, il pubblico potrà ritrovare, lunedì 26 settembre, il maestro Ivan Fischer alla testa della Budapest Festival Orchestra, nella «top 10» dei migliori complessi sinfonici al mondo, che proporrà un programma che passando dal sorridente Idillio di Sigfried di Wagner e dal grottesco ed eccentrico Misteri del Macabro di Ligeti si concluderà con la monumentale Sinfonia nr.3, detta L’Eroica, di Beethoven. La Freiburger Barockorchester diretta da René Jacobs si esibirà invece il 22 settembre per la prima volta alle Settimane , con la soprano Kateryna Kasper in due cantate d’ispirazione mitologica e con due brani strumentali, fra cui il terzo Concerto per orchestra e organo e l’Ouverture dall’Agrippina.

Savall e Schubert
Da qualche tempo il catalano Jordi Savall è tornato a scavare nella fertile civiltà del classicismo danubiano, che governa con la stessa meticolosità e il medesimo estro con cui in passato si è distinto nel repertorio più antico. Così, il 4 ottobre torna nuovamente al festival da direttore con i suoi giovani orchestrali del Concert Des Nations. Entusiasmante la sua scelta, con i due cruciali tasselli del vasto catalogo schubertiano, le sinfonie Incompiuta e La Grande.

Recital e giovani talenti
Le Settimane musicali di Ascona offrono spazio anche ai giovani talenti, con ben tre recita di pianoforte. Il 28 settembre al Papio di Ascona si esibirà la salentina Beatrice Rana che, fra altri riconoscimenti , è stata inserita dal «New York Times» fra i big dell’attuale panorama classico. Il 24 settembre e l’8 ottobre (che è anche l’ultimo appuntamento del festival) nella suggestiva Sala Sopracenerina a Locarno si terranno invece due matinée della «Serie Début» con, rispettivamente, la soprano e pianista canadese Rachel Fenlon che propone un repertorio di Lieder, e il giovane pianista sino-americano Eric Lu, che eseguirà pagine di Schubert e Chopin.

Concerto per le famiglie
Particolarmente attrattivo nel cartellone di quest’anno è pure il tradizionale concerto dedicato alle famiglie: dieci solisti dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini di Pesaro presentano infatti il celebre Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns. L’entrata è gratuita.

Programma completo delle Settimane musicali e prevendita dei biglietti su www.settimane-musicali.ch.

Scopri di più sugli eventi in programma dal 26 agosto al 1. settembre sfogliando «AgendaSette» n. 34, in allegato venerdì al «Corriere del Ticino» e sempre a portata di smartphone e di tablet con l'app CdT Digital.