Quel tentativo di contrabbandare 80 km di pellicola cinematografica

Confederazione
I prezzi dei viveri
Berna, 12 ag – I prezzi hanno subìto nel corrente del mese di febbraio lievi modificazioni. Lo zucchero e le uova sono i soli prodotti che hanno influenzato in modo sensibile il costo globale della vita. Il ribasso del prezzo delle uova fu completamente compromesso dal rialzo del prezzo dello zucchero. Tuttavia nel suo assieme il costo della vita registra una leggera diminuzione. In confronto al mese di giugno del 1914 il rincaro fu nel mese di febbraio del 65 al 69 per cento invece del 66 al 70 per cento del mese di gennaio. In rispetto al mese di febbraio 1923 si verifica un aumento dall’8 al 9 per cento, in rapporto al mese di febbraio 1922 una diminuzione dal 3 al 5 per cento ed in rapporto del mese di febbraio 1921 una diminuzione del 26 per cento.
Filatura in fiamme
Lotzwil, 12 ag – Un incendio ha completamente distrutto la filatura di Lotzwil, appartenente alla ditta Rauch-Leutenberger. Il fuoco, che si è esteso con una rapidità straordinaria, ebbe inizio in un deposito di materie prime facilmente infiammabili. I pompieri, immediatamente allarmati, dovettero limitarsi, in seguito al forte vento, a proteggere l’edificio principale della fabbrica. Le cause del disastro non sono ancora stabilite.
Una film a Ponte Chiasso
Si tratta veramente di 80 km. di film, soggetti ad una tassa doganale di centesimi 90 al metro, che certo Alessandro Agostoni, nato e domiciliato a Chiasso, tentava di far passare in Italia senza pagar dogana. Le films erano nascoste in un sotto fondo di un carretto e vennero scoperte da una guardia di finanza, mentre però l’Agostoni si metteva in salvo oltre la barriera. Assieme alle films venne trovato mezzo quintale di caffè crudo.
Rivista Italiana
«Il Tempo» è il titolo di un nuovo quotidiano del mattino che uscirà fra qualche giorno a Milano, organo della opposizione democratica che fa capo all’on. Bonomi.
Il cap. Cesare Forni, fascista dissidente, è stato aggredito alla stazione di Milano e colpito a sangue con numerose randellate da alcuni fascisti; il Forni è stato trasportato all’Ospedale. Un comunicato fascista dice che il Forni aveva pronunciato giudizi irrispettosi verso il fascismo.
In onore di Strauss
Vienna, 12 (ag) – Grandi manifestazioni avranno luogo dal 2 al 14 maggio per celebrare il 60.mo anniversario di Riccardo Strauss. Ci si propone di dare una serie di rappresentazioni di tutte le opere drammatiche e sinfoniche del grande maestro e di eseguir inoltre alcune delle sue opere liriche. Queste manifestazioni, a cui parteciperanno celebri maestri d’orchestra e artisti famosi, sollevano già oggi enorme interesse nei circoli mondani ed artistici.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 13 marzo 1924 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.