Spicca la questione del nuovo vescovo della diocesi di Lugano-Basilea

Fra Ticino e Grigioni
Coira, 18 (Res.) – Si apprende che in circoli autorizzati grigionesi si ha l’intenzione di proporre al governo grigionese di accordarsi col Canton Ticino onde presentare assieme al Consiglio federale una richiesta per la attuazione del progetto della ferrovia del San Bernardino.
Naturalizzazioni nei Cantoni
(S. M.) – Nell’anno 1924 vennero naturalizzati nei Cantoni, in base a precedente autorizzazione del Consiglio federale in 2128 casi, in tutto 4911 persone. Dalla statistica rileviamo che dei richiedenti con preavviso favorevole del Consiglio federale, nei Cantoni ne sono naturalizzati solo circa i tre quarti fino ai quattro quinti. Per esempio, sui 3307 richiedenti che nel 1918 ottennero l’autorizzazione federale, se ne naturalizzarono nei Cantoni solo 2382, ossia il 72 per cento. Da allora la percentuale delle naturalizzazioni nei Cantoni aumentò, evidentemente grazie ad una pratica più severa delle autorità federali. Nel 1921 era del 79,45 per cento delle domande accordate. Negli ultimi tre anni ottennero l’autorizzazione federale 7021 postulanti; le autorizzazioni di quest’anno non spirando che nel 1927, il numero delle autorizzazioni non è ancora stato stabilito.
La nomina del vescovo di Basilea-Lugano
Berna, 22 (Res.) – Apprendiamo che nei primi giorni di maggio avrà luogo la seduta del capitolo diocesano di Basilea e Lugano per comporre la lista dei sei candidati alla successione del defunto Mons. Stammler quale vescovo di Basilea e Lugano. Contemporaneamente i rappresentanti dei Cantoni formanti la diocesi di Basilea e Lugano si riuniranno e prenderanno cognizione della lista dei sei che il capitolo diocesano trasmetterà loro in giornata. Il capitolo diocesano, dopo aver ottenuto il consenso dei rappresentanti dei Cantoni, fisserà l’unico candidato che verrà presentato a Sua Santità per l’approvazione. Quando S. S. avrà dato il suo consenso, avrà luogo nella cattedrale diocesana la consacrazione solenne del nuovo vescovo.
Apprendiamo che i cattolici del Giura Bernese, i quali non hanno mai avuto uno dei loro figli elevato all’episcopato, intendono presentare due candidati del Giura bernese per la lista dei sei, insistendo perchè uno dei due sia il candidato definitivo della diocesi di Basilea e Lugano. Se il candidato del Giura bernese non dovesse riuscire, i cattolici del Giura bernese intenderebbero rivolgersi al Santo Padre onde pregarlo di dare al Giura bernese la stessa rappresentanza apostolica che ha il Canton Ticino.
Lugano - In Fascio
Si è spenta all’Ospedale italiano la signora Lucia Lambertoni, madre di un operaio della tipografia del nostro giornale. Donna di elette virtù domestiche, madre esemplare, lascia di sè largo rimpianto. Alla famiglia vive condoglianze.
Clicca qui per l'edizione completa del Corriere del Ticino del 22 aprile 1925 disponibile nell'Archivio Storico del CdT.