Telegrammi speciali per annunci mortuari e condoglianze

Innovazioni nel servizio telegrafico
Il modulo per telegrammi d’augurio (T. O.), in uso dal novembre 1918 per le occasioni speciali, ha incontrato il crescente favore del pubblico, al punto da determinare la prossima introduzione di un secondo modulo artistico (T. O. 2), destinato «agli annunzi telegrafici mortuari e alle partecipazioni di condoglianze». I telegrammi di lutto, come quelli di augurio, possono essere consegnati ad ogni ufficio telegrafico e ad ogni stazione telefonica con servizio telegrafico a destinazione di qualsiasi località nei limiti della rete telegrafica svizzera, ad eccezione però delle località servite solamente da stazioni telefoniche con servizio telegrafico. Tuttavia i telegrammi (T. O.) a destinazione di località di quest’ultimo genere possono, dietro richiesta del mittente, essere recapitati al destinatario per posta o per espresso dall’ufficio telegrafico più vicino. D’altronde l’introduzione del servizio dei telegrammi per occasioni speciali anche negli uffici di questa categoria è da ritenersi imminente. Per la trascrizione di un telegramma su un modulo di lutto vien riscossa una tassa supplementare di 70 centesimi. Il ricavo di questa tassa va, per il tramite dell’opera svizzera «Pro Gioventù», a favore della gioventù bisognosa. L’impiego dei formulari per annunzi telegrafici mortuari e condoglianze nel servizio è ammesso a partire dal primo dicembre 1922.
Notizie svizzere
Carlo Naine dimissionario
Chaux de Fonds, 25 ag – La Sentinelle pubblica dei dettagli sulle dimissioni di Carlo Naine da consigliere nazionale e da redattore in capo del Diritto del Popolo. Secondo l’organo socialista Carlo Naine ha dichiarato di non voler più essere redattore del giornale socialista vodese. La Sentinelle aggiunge che se Carlo Naine ha ragione di volere della chiarezza, essa crede però di sapere che la grande maggioranza dei socialisti vodesi farà tutto il possibile per impedirgli di ritirarsi dal Consiglio nazionale.
L’affare degli zuccheri
Losanna, 24 ag – Il Tribunale federale era chiamato giovedì a pronunciarsi sull’affare degli zuccheri, che fece tanto rumore quale mese fa. Esso ha respinto all’unanimità, come non fondata, l’azione danni e interessi per un montante di 7 milioni circa (moneta francese) intentata dalla Società del Pacifico di Parigi contro la associazione dei fabbricanti svizzeri di cioccolatto e contro il signor Baumann negoziante a Berna.
Note meste
A Berna, sua città di residenza, si è spento improvvisamente, nella giornata di ieri, il signor Giacomo Spring, padre al Gerente della Publicitas di Lugano, signor Hans Spring. Alla famiglia addolorata presentiamo le nostre sincere condoglianze.
Piccola Pubblicità
Affittasi in Calprino villa con giardino. Rivolgersi a Casella postale numero 2981.