Agendasette

I misteri e i delitti di «Màkari»

La Sicilia, dopo «Il commissario Montalbano», torna protagonista su RAI 1 con una serie tv tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri
Da sinistra, gli attori Ester Pantano, Claudio Gioè e Domenico Centamore nelle vesti di Suleima, Saverio Lamanna e dell’amico Peppe Piccionello. © Floriana Di Carlo
Max ArmanieRed. AgendaSette
12.03.2021 06:00

Si chiama «Màkari» come il paesino siciliano di villeggiatura di fronte alle isole Egadi accanto a San Vito lo Capo, la nuova serie di RAI 1: quattro film «gialli» di poco più di un’ora ciascuno, in onda da lunedì 15 marzo con la sceneggiatura di Francesco Bruni e la regia di Michele Soavi.
Il protagonista, creato da Gaetano Savatteri nei racconti e nei romanzi editi da Sellerio, è Saverio Lamanna (Claudio Gioè): un giornalista amareggiato e disilluso che torna in Sicilia dopo essere stato licenziato dal ruolo di portavoce del sottosegretario del Ministero dell’Interno a Roma per un futile errore, e che, con l’amico d’infanzia Peppe Piccionello (Domenico Centamore) si ritrova a indagare tra crimini e peccati di una Sicilia assolata, contemporanea e bellissima. Alla coppia del cinico Lamanna e di Piccionello, siculo Sancho Panza, si unisce la bella Suleima (Ester Pantano), studentessa catanese che, per pagarsi gli studi a Firenze, lavora in un ristorante locale, dove avviene l’incontro e il colpo di fulmine con Saverio.
Le picaresche avventure del trio andranno in onda, come detto, il 15 e poi il 16, il 22 e il 29 marzo, in prima serata.

Al centro il regista Michele Soavi. © Assunta Servello
Al centro il regista Michele Soavi. © Assunta Servello

Curiosità
Nella prima puntata, I colpevoli sono matti, tra i tanti personaggi, appare in un rapido cameo stile Alfred Hitchcock, anche lo scrittore e giornalista Gaetano Savatteri. Inoltre, nel passaggio dai romanzi alla fiction il personaggio di Suleima è completamente cambiato. Infatti nei libri di Savatteri è una ragazza veneta che lavora nel ristorante di Màkari e lo scrittore si serve del suo personaggio per mettere in luce particolarità e controsensi palermitani. Tuttavia all’epoca dei provini per la serie tv, è piaciuta molto Ester Pantano, catanese. Così si è deciso di cambiare il personaggio, ma di mantenere vivo una sorta di battibecco giocoso tra le varie identità dei protagonisti, resuscitando la secolare rivalità tra Catania e Palermo; tra la parte occidentale e quella orientale della Sicilia che non è solo calcistica, ma è anche storica e culturale e continua a fomentare vecchi campanilismi.

Scoprite di più sulla nuova serie tv Màkari sfogliando l’edizione n. 10 della rivista AgendaSette, in allegato venerdì 12 marzo al Corriere del Ticino e disponibile sull’app CdT Digital.

In questo articolo: