Curiosità

Un viaggio nei paradisi naturali liberi dal coronavirus

Sono 14 i Paesi e territori «COVID free»: se su Corea del Nord e Turkmenistan si hanno dei dubbi, gli altri sono isole distanti anche migliaia di chilometri dalla costa - FOTO
©Shutterstock
Red. Online
10.02.2021 15:12

Sono i 14 Paesi e territori nel mondo che, ad oggi, non hanno conosciuti il coronavirus. È quanto emerge dai dati forniti dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Dodici di questi spazi «COVID free» sono isole, spesso situate a migliaia di chilometri dalla costa, ed è quindi plausibile che non abbiano dovuto fare i conti con infezioni, ospedali al limite e morti. Questo anche grazie a misure molto severe per evitare il diffondersi del virus. Per gli altri due Paesi della lista, Corea del Nord e Turkmenistan, la comunità scientifica ha invece forti dubbi sulla veridicità e l’accuratezza dei dati forniti dai Governi e sulla volontà di renderli pubblici. Proviamo a fare un giro virtuale intorno al mondo, a distogliere per un attimo lo sguardo dalla realtà che ci perseguita da un anno, alla scoperta di questi paradisi naturali in cui il coronavirus non è arrivato.

Tuvalu

©Shutterstock
©Shutterstock

Tuvalu è una Nazione insulare composta da quattro isole coralline e cinque atolli. Ha una superficie totale di appena 26 km quadrati e risulta il secondo Paese al mondo meno popolato dopo Città del Vaticano: gli abitanti sono circa 9.800. Tuvalu è situato nell’oceano Pacifico a circa metà strada tra l’Australia e le isole Hawaii.

Tonga

©Shutterstock
©Shutterstock

Tonga è uno Stato insulare situato nell’oceano Pacifico, tra la Nuova Zelanda e le isole Samoa. Ha una superficie totale di 748 km quadrati e conta circa 104 mila abitanti. È un arcipelago composto da 173 isole, di cui solo 53 abitate. Per proteggersi dalla pandemia, il governo di Tonga (una monarchia costituzionale parlamentare) ha imposto la chiusura di porti e aeroporti, oltre ad aver introdotto misure a noi note, come la quarantena e periodi di lockdown.

Sant’Elena

©Shutterstock
©Shutterstock

Sant’Elena è un territorio britannico a circa 1.900 km dalla costa dell’Angola (Africa), nell’oceano Atlantico. L’isola ha una superficie di 122 km quadrati ed è nota per essere stata il luogo in cui venne esiliato Napoleone Bonaparte tra il 1815 e il 1821. La popolazione conta circa 4.300 abitanti. Per chi lascia o arriva sull’isola è obbligatorio un test antiCOVID.

Tokelau

©YouTube
©YouTube

Tokelau (in polinesiano «vento del nord) è un territorio della Nuova Zelanda composto da tre atolli corallini situati nell’Oceano Pacifico: Atafu, Fakaofo e Nukunonu. La superficie totale è di circa 10 km quadrati e il territorio dista 480 km dalle isole Samoa. La popolazione conta poco più di 1400 abitanti.

Isole Pitcairn

©Shutterstock
©Shutterstock

Le Isole Pitcairn sono un territorio britannico composto da un’isola vulcanica e tre atolli nell’oceano Pacifico, situati tra la Nuova Zelanda e il Cile. Solo l’isola è abitata, da una popolazione di circa 50 persone. L’atollo Henderson fa parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. L’arcipelago si può raggiungere solo via mare, in due giorni da Tahiti e in otto dalla Nuova Zelanda. La superficie totale dell’arcipelago è di 47 km quadrati.

Palau

©Shutterstock
©Shutterstock

Palau è uno Stato insulare situato nell’oceano Pacifico a circa 500 km ad est delle Filippine. È considerato uno dei Paesi più giovani, in quanto ha ottenuto l’indipendenza dagli USA nel 1994. L’arcipelago è composto da circa 200 isolotti di origine vulcanica e corallina per una superficie totale di circa 480 km quadrati. Le isole rocciose costituiscono un’area protetta. Gli abitanti sono poco meno di 21 mila. Palau potrebbe diventare il primo Paese al mondo con tutta la popolazione vaccinata contro il coronavirus.

Niue

Niue è uno Stato insulare dell’oceano Pacifico che dipende dalla Nuova Zelanda. Si trova a est di Tonga. `E una delle più grandi isole coralline sollevare al mondo e il territorio è circondato da una barriera corallina. Parte della foresta tropicale dell’isola è zona protetta. La superficie totale è di circa 261 km quadrati e gli abitanti sono circa 1.600.

Nauru

©Shutterstock
©Shutterstock

Nuaru è considerata la Repubblica indipendente più piccola del mondo ed è il più piccolo Paese non europeo per superficie: appena 21,2 km quadrati. È l’unico Stato al mondo senza una capitale ed è situato nell’oceano Pacifico, nella regione della Micronesia. Il territorio faceva parte della Nuova Guinea tedesca e conta oggi circa 10 mila abitanti. È uno Stato poverissimo e gran parte della popolazione soffre di obesità: se il coronavirus fosse arrivato sull’isola probabilmente sarebbe stata una strage.

Stati federati di Micronesia

©Shutterstock
©Shutterstock

Gli Stati federati di Micronesia sono composti da circa 600 isole di origine vulcanica e atolli, situati nell’oceano Pacifico. Ha una superficie di 702 km quadrati e una popolazione di circa 102 mila abitanti. Il nome micronesia deriva dal greco antico e significa piccola isola. La maggioranza della popolazione è micronesiana, ma molti abitanti hanno diverse origini etnico-linguistiche, legate ai diversi periodi coloniali: portoghese, spagnolo, tedesco e giapponese.

Kiribati

©Shutterstock
©Shutterstock

Kiribati è uno Stato insulare dell’Oceania composto da 33 isole (32 sono atolli), di cui 21 abitante in modo permanente da una popolazione di circa 120 mila persone. Ha una superficie di 811 km quadrati ed è situato nell’oceano Pacifico a cavallo dell’Equatore e della linea di cambiamento di data: la Christmas Island ha un fuso orario di due ore più avanti rispetto al resto del Paese ed il posto dove a Capodanno inizia prima un anno nuovo a livello mondiale.

Isole Cook

©Shutterstock
©Shutterstock

Le Isole Cook, una democrazia parlamentare dipendente dalla Nuova Zelanda, sono un arcipelago composto da 15 piccole isole nel Pacifico meridionale. Hanno una superficie totale di 240 km quadrati e contano circa 20 mila abitanti. Note per le banche offshore, le Isole Cook sono riuscite a salvarsi dal coronavirus imponendo la quarantena obbligatoria all’ingresso e il divieto temporaneo di imbarcazioni nei suoi porti, comprese le navi da crociera

Samoa americane

©Shutterstock
©Shutterstock

Le Samoa Americane sono un arcipelago nell’oceano Pacifico, a sud-est di Samoa, e dipendono dagli Stati Uniti. La superficie totale è di circa 200 km quadrati e gli abitanti sono oltre 54.500. Le isole principali sono di origine vulcaniche, mentre Rose e Swains sono due atolli corallini. L’isola di Yap è l’ultimo posto abitato al mondo, insieme a Niue, in cui avviene ogni giorno il cambio di data.

In questo articolo: