La settimana in gioco

Ai videogiochi, andare al cinema fa molto bene: chiedetelo a Minecraft

Ma scopriamo anche perché Balatro ha rischiato di sparire da Youtube, l’evento Triple-I dedicato ai giochi indie e quale capolavoro Xbox sta finalmente arrivando su PlayStation
Paolo Paglianti
20.04.2025 06:00

Un Film Minecraft, il lungometraggio ispirato all’omonimo videogioco con protagonisti Jack Black, Jason Moma e Emma Mayers, è uscito da poco più di una settimana. Non solo ha riscosso un notevole successo al botteghino (oltre 320 milioni di CHF nel mondo), ma ha anche spinto tantissimi giocatori a riscoprire il videogioco originale. Secondo gli analisti, dal weekend di lancio i gamer impegnati a costruire capanne e castelli digitali sono aumentati del 20% - e stiamo parlando di un titolo che attira già usualmente oltre 150 milioni di giocatori al mese.

Uscito nel 2011, Minecraft è un videogioco «di costruzioni» in cui il giocatore può letteralmente creare tutto ciò che desidera, un po’ come se fosse in una gigantesca distesa di LEGO digitali. Un fenomeno planetario, che ha venduto oltre 300 milioni di copie e che è diventato il videogioco più venduto di tutti i tempi. Acquisito da Microsoft per 2,5 miliardi di dollari nel 2014, ha ispirato numerosi spin-off videoludici, e ora anche un film.

Sempre in tema di videogiochi tra grande e piccolo schermo, in questi giorni debutta anche la seconda stagione di The Last of Us. La prima puntata arriva il 14 aprile – evitando qualsiasi spoiler, vi anticipiamo solo che, se la trama seguirà quella del videogioco, preparatevi a situazioni esplosive e totalmente inaspettate.

In settimana si è svolto il Triple-I Show, evento dedicato ai giochi «indie», cioè i videogame indipendenti spesso lontani dai riflettori mainstream. Ecco il trailer con un veloce riassunto dei giochi mostrati.

Come prevedibile, nessun blockbuster, ma parecchi titoli interessanti e originali. Vi segnaliamo Rematch – un gioco di calcio 5 vs 5 dove ogni giocatore controlla un calciatore, con uno stile che ricorda molto Rocket League, e creato dagli autori di Sifu. Uscita prevista a giugno.

E ci ha colpito molto anche The Alters – un survival ambientato su un pianeta remoto, dove sopravvivere non è affatto facile. Il protagonista dovrà cavarsela creando cloni di sé stesso, ognuno specializzato in attività diverse, ma cercando sempre di non farsi ammazzare. Uscita prevista per l’estate.

Parlando di Indie, Balatro nell’ultima settimana se l’è vista brutta. Vincitore dei GDC Awards come miglior gioco del 2024 e finalista dei Game Awards insieme a Final Fantasy e Astro Bot, ha rischiato grosso quando YouTube ha iniziato a classificarne i video di gameplay come contenuti per adulti (18+). Tutta colpa di un grosso malinteso: YouTube lo aveva scambiato per un gioco d’azzardo. In realtà, come sa chiunque ci abbia giocato, Balatro non prevede alcun acquisto in-game e non comporta alcun rischio di perdere (o guadagnare) soldi. Lo sviluppatore aveva già dovuto lottare per far rimuovere la classificazione PEGI 18+, sempre per lo stesso equivoco. E dire che basterebbero due partite per capire di che tipo di gioco si tratta.

Giochi arrivati e in arrivo

Gran settimana per gli utenti PlayStation, che hanno potuto finalmente godersi Indiana Jones e l’Antico Cerchio (qua trovate la nostra prova su strada), ex-esclusiva Xbox uscita prima di Natale. Microsoft lo ha pubblicato anche su piattaforma Sony il 17 aprile.

Su PS5 arriverà, a proposito di ex-esclusive Xbox, anche Forza Horizon 5, il racing game di Microsoft. Per l’occasione, arriva anche una location inedita, lo Horizon Stadium Circuit. Si sgomma, anche su PS5, dal 29 aprile.

In questo articolo: