Forza Horizon 5 arriva su PS5, e sotterra il concetto di «esclusiva»

Aprile 2025 sarà un mese che molti appassionati di videogame, in particolare chi gioca su PS5, ricorderà per un bel pezzo. Nel giro di due settimane, due enormi esclusive Microsoft che su console finora erano disponibili solo su Xbox, sono arrivate anche su PlayStation. E con il botto, considerando che, come abbiamo segnalato diverse volte negli ultimi mesi, grazie a queste «de-esclusivizzazioni», Microsoft è il publisher di videogame che fa più soldi su PlayStation.
Solo una decina di anni fa, questa ultima frase sarebbe stata una contraddizione in termini. Per decenni, dai tempi delle prime Atari, SEGA e Nintendo negli anni ’80, i produttori di console hanno basato vendita delle loro piattaforme su titoli esclusivi. Se volevi giocare a Zelda o Super Mario, dovevi avere una console Nintendo. Uncharted e God of War, territorio esclusivo della PlayStation. Gears of War e Halo, solo su Xbox. E quasi nulla di tutti questi titoli arrivava su PC.
Microsoft ha cambiato le regole del gioco: prima, facendo uscire le proprie storiche esclusive anche su PC, e di fatto costringendo Sony a fare lo stesso. Più di recente si è superata, annunciando che molti dei suoi titoli «esclusivi» sarebbero arrivati su PS5. E infatti, in questo memorabile aprile, nel giro di due settimane, i gamer su PS5 hanno visto sbarcare nel loro store preferito non solo Indiana Jones e l’Antico Cerchio, considerato uno dei migliori titoli del 2024, ma anche uno dei giochi a quattro ruote più amati su Xbox.
Forza Horizon 5 (qua trovate la nostra prova su strada) arriva finalmente su PlayStation 5. La un-tempo-esclusiva di Xbox è ora giocabile anche sull’ammiraglia di Sony. Per celebrare questo – è il caso di dirlo – traguardo, Forza Horizon 5 si arricchisce (su tutte le piattaforme, non solo PS5) di una serie di nuovi circuiti e arene, quindi un ottimo motivo per tornare a sgommare nel simil-Messico del gioco.
Microsoft avrà azzeccato la mossa giusta o sta distruggendosi da sola ogni possibilità di contendere il mercato dei videogame a Sony e Nintendo? Di sicuro, la situazione attuale è un enorme vantaggio per i giocatori. Chi ha la PS5, sa di poter giocare sulla sua piattaforma a praticamente tutti i videogiochi che usciranno nei prossimi anni, escludendo solo i titoli Nintendo che rimarranno fedeli al feudo della Switch. Chi invece sceglie Xbox, sa che dovrà rinunciare a qualche preziosa esclusiva Sony – come Spider-Man e soci – ma al tempo stesso può godersi Game Pass, che in questi primi mesi del 2025 ha regalato davvero delle soddisfazioni eccellenti – includendo non solo titoli usciti in passato come appunto Indiana Jones e Forza Horizon 5, ma anche alcuni tra i titoli più interessanti dell’anno, come Atomfall o Blue Prince. E poi ci sono i giocatori PC che da questo punto di vista stravincono, potendo contare sulla possibilità di giocare sia la maggior parte delle esclusive Sony (anche se con qualche semestre di ritardo) sia la versione PC di Game Pass. E voi, quale piattaforma sceglierete o avete già scelto? Fatecelo sapere sulla nostra pagina Facebook!
Gli americani direbbero «Out of the blue» – così all’improvviso da non crederci. Bethesda, il publisher di videogame dietro a successi come Starfield e Fallout, ha lanciato il remake di uno dei suoi giochi più amati nello spazio di un pomeriggio. Certo, se ne parlava da un po’, ma lo scorso 22 aprile abbiamo scoperto non solo che il remake di The Elder Scrolls IV – Oblivion esisteva, ma che era già disponibile per il download. Ed effettivamente, ora lo possiamo comprare e giocare su PS5, PC e Xbox – e sulle ultime due piattaforme, è disponibile anche nel sopracitato Game Pass, l’abbonamento «all you can play» di Microsoft.
Cosa è Oblivion? Semplicemente, uno dei migliori e più coinvolgenti giochi di ruolo degli ultimi venti anni. L’originale arrivò nel lontano – videoludicamente parlando – 2006, e da allora è considerato una pietra miliare dei giochi fantasy. È uscito anche un nuovo capitolo, Skyrim, e il suo «motore» di gioco è stato utilizzando, con aggiornamenti e miglioramenti – da Bethesda per diversi suoi titoli, compresi Fallout 3 e 4 e Starfield.
I fan di Star Wars, già galvanizzati dall’uscita dei primi episodi della seconda Season di Andor, hanno ricevuto un’altra news esplosiva. Electronic Arts sta lavorando su un nuovo videogame a tema Guerre Stellari, ovvero Star Wars: Zero Company. È un gioco di strategia, che ricorda molto X-COM (cosa che per noi è un enorme complimento), e in cui dovremo guidare una piccola squadra d’elite in una serie di missioni «sotto copertura», per difendere la già tribolata Repubblica dall’ennesima minaccia. Zero Company è ambientato sul finire della Guerre dei Cloni (quindi, dalle parti di Episodio III) e uscirà verosimilmente nel 2026, per PC e console.