La settimana in gioco

I premi della Game Developers Conference e gli annunci del Future Game Show

Scoprite chi ha vinto il premio del gioco dell’anno secondo la giuria della GDC e il nuovo gioco degli autori del recente e pregevolissimo remake di Silent Hill 2
Paolo Paglianti
29.03.2025 12:15

Una settimana videoludicamente piuttosto ricca, quella che ci lasciamo alle spalle. Partiamo da San Francisco, dove si è svolta la Game Developers Conference 2025, l’appuntamento fisso in cui sviluppatori, publisher e professionisti  del settore si sono incontrati nella metropoli californiana per raccontare le loro esperienza e scambiarsi idee. A differenza di Gamescom e del fu E3, dalla GDC non arrivano annunci roboanti di nuovi giochi, ma piuttosto idee originali, opinioni non convenzionali e in generale si può capire che aria tira nella Industry dei videogame. Il 19 marzo si è svolta anche la premiazione dei Game Developers Choice Awards 2025: vincitore assoluto Balatro, di cui abbiamo già parlato spesso, che ha vinto non solo il premio di miglior gioco dell’anno (secondo la giuria GDC), ma anche miglior design, miglior debutto e innovazione. Premi anche a Astrobot (miglior tecnologia) e Black Myth: Wukong (miglior visual art).

L'avventura Life is Strange: Double Exposure ha vinto come «miglior Gaming Experience», ma non c’era nessuno a ritirare il premio. Lo studios che lo ha creato ha subito una tornata di licenziamenti, e quindi nessun membro era presente alla GDC. E questo è un altro segnale evidente del periodo di crisi che sta passando l’Industry dei videogame negli ultimi anni (al punto che è nato un sito per tenere traccia di tutti i licenziamenti). Non stupisce quindi che, tra le novità della GDC 2025, spunti anche la prima associazione di lavoratori del settore del Nord America, battezzata United Videogame Workers.

Settimana scorsa è andato in scena anche il Future Games Showcase di primavera, organizzato dall’editore britannico Future media specializzato in siti e riviste di gaming. Come da tradizione, i titoli presentati sono un pochino più di nicchia rispetto agli eventi titanici come il Summer Game Fest losangelino o quelli di Xbox e PlayStation, ma abbiamo visto diversi giochi interessanti.

Tra quelli che ci hanno colpito di più, segnaliamo il nuovo sparatutto della fortunata serie Painkiller, il remaster del classico survival System Shock 2 (uno dei titoli che hanno creato il genere dei «0451»!) e un nuovo trailer dell’imminente Clair Obscure: Expedition 33, gioco di ruolo che sembra davvero promettente. Arriva anche I Hate This Place¸dallo studio che si è fatto notare per il godurioso remake di Silent Hill 2.

Il gioco più originale, secondo chi vi scrive, è però Kingmakers: il protagonista torna indietro nel tempo, alla fine del XV secolo, e decide di cambiare la Storia massacrando interi eserciti con mezzi moderni, come tank e mitragliatrici pesanti. Come vedete dal trailer qua sotto, sarà una battaglia uno (il giocatore) contro una moltitudine di guerrieri medioevali che tenteranno di prendervi a mazzate mentre scorrazzate per il campo di battaglia con M16 e moto, distruggendo castelli e torri del 1400.

State già giocando a Assassin’s Creed: Shadows, il nuovo capitolo appena uscito del mega franchise di Ubisoft a base di omicidi, assassini e agguati nell’ombra e ambientato nel Giappone feudale? Beh, non siete soli. Il publisher francese ha annunciato che il gioco è un successo, e meno di un giorno dal lancio già un milione di giocatori ci stavano giocando su console e PC. E sì, è piaciuto assai anche a noi, qua trovate la nostra prova su strada.

Non vedete l’ora che sia il 14 aprile per godervi la Season 2 di The Last of Us (in onda, in Italia e Canton Ticino, su Sky)? HBO ha pubblicato un video di cinque minuti che fa da «riassunto» della prima season, nel caso vogliate fare un veloce ripasso e farvi trovare pronti come il primo della classe. E, sebbene eviteremo come al solito gli odiati spoiler, preparatevi perché la Season 2 sarà proprio esplosiva!

In questo articolo: