Calcio

Date, stadi e squadre partecipanti: ecco come sarà il Mondiale per club 2025

La FIFA ha presentato le dodici sedi delle partite – Gianni Infantino: «Si apre una nuova era»
© Shutterstock
Red. Online
29.09.2024 11:23

La Coppa del Mondo per club, infine, si farà. Di per sé, considerando le polemiche legate ai calendari intasati, all’usura dei calciatori e al fatto che, in termini di cessione dei diritti televisivi, la competizione sin qui non avesse suscitato grandi interessi o mosso grandi cifre, è una notizia. D’altro canto, si era (e si è) mosso Gianni Infantino in persona, il numero uno della FIFA. Ergo, difficilmente una competizione con questo imprimatur sarebbe saltata dall’oggi al domani. Era saltata, questo sì, anni fa, in Cina, ma per questioni strettamente legate alla pandemia.

Dunque, come sarà questo Mondiale? Chi ci sarà? Dove si giocherà? Cominciamo dal dove, gli Stati Uniti, e dal quando, ovvero dal 15 giugno al 13 luglio 2025. La finale si terrà nello stesso stadio che accoglierà l’ultimo atto dei Mondiali, quelli per nazionali, del 2026: il MetLife Stadium di East Rutherford, nel New Jersey, periferia di New York. Le altre sedi: Atlanta, Charlotte, Cincinnati, Los Angeles, Miami, Nashville, Orlando, Philadelphia, Seattle e Washington, con Orlando che metterà a disposizione addirittura due impianti, il Camping World Stadium e l'Inter&Co Stadium. Niente male. Così proprio Gianni Infantino, numero uno della citata FIFA: «Il calcio è lo sport più seguito al mondo. Nel 2025 la FIFA inaugurerà una nuova era nella storia del calcio per club grazie alla più grande, inclusiva e meritocratica competizione per club su scala globale. La FIFA Club World Cup 2025 si disputerà in 12 fantastici stadi: questo il palcoscenico sul quale le stelle dei 32 migliori club del mondo segneranno l’inizio di una nuova era nella storia del calcio internazionale. Questa nuova competizione targata FIFA è l’unico vero esempio di solidarietà e inclusione genuine nel panorama mondiale del calcio per club. Questa incredibile nuova Coppa del Mondo permetterà alle migliori società provenienti da Africa, America Centrale e del Nord, Asia e Oceania di sfidare le potenze europee e sudamericane, esercitando al contempo un impatto enorme sulla crescita del calcio per club e sullo sviluppo dei migliori talenti a livello globale. In questo modo possiamo offrire opportunità e speranza a chi ne ha più di bisogno, così come prestigio e calcio di qualità a coloro che rappresentano il meglio che questo sport ha da offrire. Ringrazio davvero tutti. Mai discriminare nessuno, includere sempre tutti. Questo è il vero spirito della nuova FIFA Club World Cup». Retorica, evidentemente, considerando che alla base le ragioni per l’introduzione di un torneo del genere sono (sarebbero, viste le difficoltà) economiche.

Dicevamo delle squadre. Saranno 32 e 30 sono già qualificate. Grazie a un meccanismo di qualificazione non proprio di facile comprensione, ma tant’è. Per l’Europa ci saranno Manchester City, Real Madrid, Chelsea, Bayern Monaco, PSG, Inter, Porto, Benfica, Borussia Dortmund, Juventus, Atletico Madrid e Salisburgo. Per il Sudamerica ci saranno Palmeiras, Flamengo, Fluminense, River Plate, Boca Juniors e la vincitrice della Libertadores 2024. L’Africa porterà l’Al Ahly, il Wydad, l’Ésperance di Tunisi e i sudafricani del Mamelodi. Per l’Asia ci saranno l’Al Hilal, gli Urawa Red Diamonds, l’Al Ain e l’Ulsan. Per Nord e Centroamerica largo a Monterrey, Seattle, Léon e Pachuca. Dall’Oceania, infine, spazio all’Auckland City.

In questo articolo: