Il Basilea vince 2-0 e allunga a +7 sul Lugano

La sconfitta di Basilea rischia di diventare il k.o. che spegne del tutto le ambizioni da titolo del Lugano. Dopo un buon primo tempo, gli uomini di Croci-Torti sono stati puniti da due rapide azioni dei padroni di casa facilitate da una difesa tutt’altro che arcigna. I troppi spazi concessi dai bianconeri sono stati sfruttati dai renani, che con i tre punti incassati quest’oggi hanno allungato in vetta alla classifica. Il Lugano, ora, è quinto a -7.
Primo tempo
Il Lugano si crea la prima occasione al 7’, quando i bianconeri penetrano sulla corsia sinistra: Valenzuela non va alla conclusione ed effettua invece un cross per Zanotti, il suo colpo di testa però è impreciso. Al 9’ i renani non sfruttano un errore di Saipi in fase di impostazione, il portiere regala una chance ad Avdullahu, il cui tiro viene rimpallato da Bislimi. Al 18’ quest’ultimo cerca fortuna dalla lunga distanza, ma la sua conclusione si spegne a lato senza impensierire Hitz. I ticinesi si fanno rivedere al 23’ con un calcio da fermo ben battuto da Grgic, sugli sviluppi Papadopoulos tenta l’incornata che viene ribattuta da Adjetey. 3’ dopo è ancora Bislimi a provarci, serve l’intervento di Hitz per mettere la sfera in corner. Al 28’ i padroni di casa si rendono pericolosi con Otele che però sbaglia la misura del suggerimento verso Ajeti, la sua posizione di partenza comunque era sospetta. Successivamente, al 32’, il Lugano perde per infortunio Valenzuela, che è costretto a lasciare il campo per fare spazio a Marques. Passano pochi istanti e Grgic viene atterrato brutalmente da Ajeti a centrocampo, l’attaccante renano, nonostante l’intervento particolarmente scomposto, se la cava però solamente con un cartellino giallo.
Secondo tempo
La ripresa si apre, al 48’, con un’occasione per parte: Zanotti testa i riflessi di dopo una pregevole combinazione con Steffen, mentre nella successiva ripartenza si scatena Traoré che slalomeggia fino all’intervento provvidenziale di Hajdari. I bianconeri ci riprovano al 51’ con Macek che serve sulla sua sinistra Marques, il portoghese prova l’esterno col macino ma la palla è troppo centrale. Stesso esito, poco dopo, per il tiro fiacco di Grgic che termina tra le mani di Hitz. Il suo dirimpettaio, Saipi, interviene invece al 55’ sulla conclusione pericolosa di Otele. Al 63’ i padroni passano in vantaggio grazie a una ripartenza orchestrata da Kade: il neo-entrato serve sulla sinistra Traoré che va alla conclusione, Saipi para ma è costretto a respingere e sulla ribattuta il più lesto di tutti è Shaqiri che infila il gol dell’1-0. Al 70’ è ancora Kade a rendersi pericoloso, questa volta in prima persona, con un tiro da fuori area ribattuto dall’estremo difensore bianconero. Saipi trema anche qualche istante dopo a causa della chance di Traoré, sfera che sibila di poco a lato, e poi con Shaqiri fermato a pochi passi dal gol del raddoppio. Il Lugano invece va vicinissimo al pari al 73’: Vladi si divincola bene e serve Cimignani, la sua conclusione viene salvata sulla riga da Schmid; sulla seguente carambola il Lugano reclama per un tocco di mano, il rigore però non viene accordato. Sul fronte opposto, il colpo di testa di Kevin Carlos viene parato da Saipi. Anche Vladi, poi, ha sulla propria testa una palla interessante, ma il centravanti non sfrutta il suggerimento di Cimignani. All’82’ il Basilea raddoppia: Hitz rinvia per la spizzata di Carlos che sorprende Marques, ne approfitta Kade che serve Soticek. In maniera troppo facile, dunque, il 2-0 è servito.
Il tabellino
Basilea-Lugano 2-0 (0-0)
Reti: 63’ Shaqiri 1-0; 82’
Soticek 2-0.
Spettatori: 28’662.
Arbitro: Johannes von
Mandach.
Basilea: Hitz; Mendes, Adjetey,
Vouilloz, Schmid; Avdullahu, Metinho (56’ Leroy); Traoré (76’ Soticek), Shaqiri
(88’ Sigua), Otele (56’ Kade); Ajeti (56’ Carlos).
Lugano: Saipi;
Papadopoulos, Mai (69’ Cimignani), Hajdari, Zanotti, Bislimi, Grgic, Macek (69’
Vladi), Valenzuela (32’ Marques); Steffen, Koutsias (82’ Przybylko).
Ammoniti: 12’ Shaqiri;
33’ Ajeti; 39’ Metinho; 45’+2’ Mai; 87’ Bislimi.
Note: Basilea senza Fink, van Breemen, Barisic, Rüegg (inf./amm.). Lugano
senza Aliseda, Dos Santos, Belhadj, Mahou (inf./amm.).
La classifica
1. Basilea 31 partite/55 punti. 2. Servette 31/51. 3. Young Boys 31/50. 4. Lucerna 31/48. 5. Lugano 31/48. 6. Zurigo 31/47. 7. Losanna 31/44. 8. San Gallo 31/43. 9. Sion 31/35. 10. Yverdon 31/33. 11. Grasshopper 31/30. 12. Winterthur 31/24.