Il caso

Parigi fa riemergere Hillsborough: due tifosi del Liverpool morti suicidi

Il ricordo della tragedia del 1989 è riemerso con forza dopo gli incidenti verificatisi in occasione dell'ultima finale di Champions League
© AP
Red. Online
29.09.2022 14:15

C’è un filo sottile che collega la tragedia di Hillsborough e gli incidenti verificatisi prima dell’ultima finale di Champions League, allo Stade de France di Parigi. Come se, all’improvviso, gli spettri del passato fossero ripiombati nella quotidianità dei tifosi del Liverpool.

Peter Scarfe, a capo di un gruppo che sopravvisse a Hillsborough, durante un congresso organizzato lunedì dal Partito Laburista ha rivelato che due supporter dei Reds si sono suicidati, di recente, poiché non sono più stati capaci di ritrovare una vita normale dopo quanto vissuto in Francia. «Il ricordo del 1989 è tornato a tormentare queste due persone, di 52 e 63 anni».

La calca e 97 morti

Hillsborough è diventato un crocevia importante nella storia del Liverpool e del calcio inglese. Per chi, suo malgrado, visse in prima persona quel tragico evento, le urla e le scene di morte non se ne sono mai andate. Sono sempre rimaste lì, come fosse ieri.

Per la cronaca, il 15 aprile del 1989, durante una partita fra i Reds e il Nottingham Forest disputatasi a Sheffield, 97 tifosi del Liverpool morirono in seguito a un movimento incontrollabile della folla, schiacciati dalla calca e contro le recinzioni. Di queste persone, 93 (fra cui anche bambini) perirono sul colpo mentre altre 4 a causa delle gravissime ferite riportate.

Un altro incubo

I superstiti di Hillsborough, a Parigi, hanno avuto subito l’impressione di rivivere l’incubo di oltre trent’anni fa. Allo Stade de France, secondo Peter Scarfe, c’erano 150 tifosi che avevano vissuto sulla propria pelle la tragedia di Sheffield. «In entrambi i casi – ha fatto notare Scarfe – ci sono stati dei movimenti di folla, con tanto di colli di bottiglia, persone pressate tutte assieme in un tunnel, tornelli bloccati che impedivano l’ingresso allo stadio e, soprattutto, false accuse a posteriori».

Troppo, evidentemente. Come a Hillsborough, anche a Parigi i tifosi del Liverpool sono stati accusati di aver provocato gli incidenti. Allo Stade de France, in particolare, l’indagine avviata si è rivelata pasticciata e, peggio ancora, in un primo momento è stata chiusa con troppa fretta. «Il governo francese, come la polizia inglese in passato, ha accusato spontaneamente i tifosi del Liverpool» ha ricordato Scarfe.

La Hillsborough Survivors Support Alliance (HSSA) sta aiutando undici tifosi presenti tanto a Hillsborough quanto allo Stade de France con una terapia specifica. Tutti, a quanto pare, sembrano soffrire di un trauma profondo. «Ognuna di queste terapie costa diverse migliaia di sterline e facciamo fatica a finanziarle, nonostante le donazioni che riceviamo e il contributo della Liverpool Club Foundation».

Peter Scarfe, infine, ha rivelato che una terza vittima di Hillsborough si era tolta la vita lo scorso aprile, poco prima della data dell’anniversario.

In questo articolo: