Calcio
Euro 2024

Svizzera (quasi) agli ottavi, ma a Colonia è solo 1-1

La Scozia è tutt'altra cosa rispetto all'esordio contro la Germania e trova il vantaggio grazie a un'autorete di Schär, Shaqiri ristabilisce la parità con un eurogol – L'autore del pari: «Il mio gol più bello? Non saprei» – Yakin: «Sono contento, non era facile questa sera»
LIVE
Svizzera (quasi) agli ottavi, ma a Colonia è solo 1-1
Marcello Pelizzari
19.06.2024 20:30
23:25
23:25
Buonanotte (e forza Svizzera)

Il nostro live finisce qui. Speriamo di avervi tenuto compagnia durante questa partita. L'appuntamento è per domenica, alle 21, per l'ultimo impegno del girone contro la Germania. Buonanotte.

23:18
23:18
Yakin: «Sono contento, non era facile»

Murat Yakin, l'allenatore rossocrociato, mostra comunque un sorriso ai microfoni della RSI a fine partita: «Sono contento, è stata una battaglia ma d'altronde è quello che ci aspettavamo. Abbiamo saputo contrastare la Scozia in termini di duelli. E siamo stati bravi a reagire dopo il gol subito. La prestazione di Shaqiri? Ha giocato come numero dieci, sì. Ha segnato un gol fantastico, ha dato una mano alla squadra. Si era guadagnato la titolarizzazione e sono contento di come ha giocato. Si è fatto trovare pronto. La Germania? Sarà una partita completamente diversa. Probabilmente più aperta rispetto a questa. Possiamo raccogliere dei punti, ne sono convinto».

23:11
23:11
Shaqiri: «Il mio gol più bello di sempre? Non saprei»

Le parole di Xherdan Shaqiri: «Il mio gol? Difficile dire se è stato uno dei miei più belli. È stato bello, questo sì. Ho cercato di approfittare dell'errore scozzese e mi è venuto fuori un gol importante. Oggi ho giocato da dieci, l'allenatore sa che posso ricoprire pure questo ruolo. Io accetto ogni sua scelta e decisione. La mia esclusione contro l'Ungheria? Uno come me vuole sempre giocare, è chiaro. Ero deluso, però conta sempre e solo la squadra. Le scelte di Yakin contro l'Ungheria, poi, a dirla tutta erano condivisibili».

23:07
23:07
Rodriguez: «Guardiamo avanti»

Così, sempre alla RSI, Ricardo Rodriguez: «Dopo l'1-1 avremmo potuto segnare ancora e vincere. È andata così, ma siamo tranquilli. Da parte mia, dopo il giallo incassato non ho più fatto cavolate. Noi sapevamo che la Scozia avrebbe giocato con aggressività. A questo punto, speriamo di sfruttare le chance sprecate oggi contro la Germania. È vero che contro squadre fisiche, come la Scozia, tendiamo a faticare di più. Secondo me, però, la Svizzera non ha giocato male. Guardiamo avanti, dai. La Germania? Va affrontata senza paura».

23:03
23:03
Widmer: «Avversario tosto e lo sapevamo»

Ai microfoni della RSI, Silvan Widmer è un filo abbacchiato: «È stata una partita dura, contro un avversario tosto e lo sapevamo. C'erano tanti tifosi a spingerli, noi abbiamo cercato di fare il nostro gioco e siamo rimasti calmi anche dopo il gol incassato. Una volta trovato il pari con Shaq, abbiamo cercato di vincerla. Soprattutto nella ripresa. Ma non è andata. Ndoye? È un ragazzo d'oro, è giovane, non bisogna dargli addosso per i gol sbagliati. Ne segnerà tanti, vedrete. C'è un po' di rammarico, in generale, per i due punti persi contro la Scozia. Non siamo stati perfetti e per questo non possiamo ancora festeggiare. Ma la strada è quella giusta».

22:52
22:52
È finita: Scozia Svizzera 1-1

L'arbitro fischia la fine, con più di un brivido – negli ultimi minuti – per la Svizzera. I rossocrociati, con 4 punti in due giornate, sono di fatto (quasi) sicuri del secondo posto sinonimo di qualificazione agli ottavi, considerando anche la miglior differenza reti rispetto alla Scozia e a un ipotetico arrivo a pari punti con i britannici dopo la terza giornata. A Colonia segnano Schär (per la Scozia) e Shaqiri con un eurogol. Per come si era messa è un punto prezioso, ma questa sera si è rivista la Svizzera con poche idee e ben confuse delle qualificazioni. 

22:49
22:49
Amdouni sfiora il gol

I cambi di Yakin, quasi, danno la scossa sperata. Punizione di Rieder al novantesimo e capocciata a colpo sicuro di Amdouni. La palla, però, incredibilmente esce di poco a lato. 

22:44
22:44
Dentro anche Stergiou e Amdouni

Ancora cambi per Yakin: escono Widmer e Ndoye, entrano Stergiou e Amdouni. Mancano oramai pochi minuti al novantesimo

22:41
22:41
Goooooool di Embolo, anzi no

«Non si può gridare sempre per niente» si lamenta Fernando Lavezzo, in trepidazione assieme a noi stasera in redazione. Il riferimento è al gol firmato all'82' da Embolo, annullato (giustamente) per fuorigioco.

22:40
22:40
Momento statistica

Shaqiri, grazie al suo gol, è sempre di più nella storia. Della Svizzera, ma non solo. Sì, perché è il solo calciatore ad aver segnato negli ultimi tre Mondiali e negli ultimi tre Europei. Pazzesco.

22:36
22:36
Ma Ndoye tiri?

Al 78' tocca, una volta di più, a Ndoye creare l'occasione giusta. Tutto molto bello, direbbe Pizzul, ma il tiro è sghembo e termina alto. Peccato.

22:33
22:33
Doppio cambio per Yakin

Yakin pesca dalla panchina: dentro Rieder e Sierro, fuori Freuler e Aebischer. Autore, quest'ultimo, di una prova decisamente sottotono. 

22:27
22:27
Palo della Scozia: mamma mia

Akanji concede una punizione in maniera stupida al vertice dell'area al 65'. Batte Robertson, lo spiovente incontra la capoccia di Hanley che devia splendidamente: la palla, però, si stampa sul palo. Che brivido ragazzi.

22:23
22:23
Ci prova anche Vargas

Passano i minuti e aumenta la pressione rossocrociata. Ci prova anche Vargas, dopo una bella serpentina. La sua conclusione però si spegne sopra la traversa. 

22:18
22:18
Occasionissima per Ndoye

Ndoye, ancora lui. Si libera magnificamente dell’avversario ma, al momento di calciare, si fa ipnotizzare dal portiere che devia in calcio d’angolo. Una deviazione impercettibile tant’è che l’arbitro non assegna il corner. Al 59’, intanto, finisce la partita di Shaqiri: entra Embolo. 

22:13
22:13
Serve coraggio

Si riparte e, dopo dieci minuti, la Svizzera palesa ancora difficoltà nella costruzione del gioco. La Scozia, per contro, è perfettamente a suo agio: difende con ordine e, quando possibile, riparte. 

22:04
22:04
Si ricomincia: forza Svizzera
21:50
21:50
Fine primo tempo: 1-1

Scozia e Svizzera si lasciano, al termine del primo tempo, sull'1-1. Scozia in vantaggio grazie a un'autorete di Schär dopo una ripartenza in velocità, Svizzera inizialmente contratta ma più in palla dopo il gol-capolavoro di Shaqiri. Rispetto alla partita d'esordio contro l'Ungheria, i rossocrociati sembrano avere sì idee ma meno precisione e qualità. 

21:42
21:42
Adams pericoloso su corner

La Scozia sembra aver perso lo smalto dei primi minuti, ma sulle palle ferme sa ancora fare male. Al 41' è Adams, sugli sviluppi di un corner, a creare qualche grattacapo a Sommer. Sul rovesciamento di fronte, Xhaka dalla distanza impegna Gunn che, però, risponde presente.

21:33
21:33
Rete di Ndoye annullata

Sugli sviluppi del corner successivo Ndoye trova la via del gol. Ma l'arbitro annulla tutto per fuorigioco (giustamente).

21:32
21:32
Quasi gol di Vargas

Azione da manuale della Svizzera, alimentata da un Xherdan Shaqiri letteralmente rinato. Vargas, dopo un ottimo dribbling, cerca a sua volta un tiro a giro ma il portiere scozzese si supera.

21:26
21:26
Shaqirinhooooooooo: gol

Dicevamo di Shaqiri. ECCOLO. Un gol da fenomeno vero qual è. È 1-1 a Colonia grazie a un «tiraggir» di quelli belli, anzi meravigliosi. Siamo al 26' e la Svizzera, finalmente, dà segni di risveglio.

21:23
21:23
La Svizzera prova a reagire

I rossocrociati cercano, subito, una reazione. Ma la manovra pare impacciata e decisamente meno brillante rispetto all'esordio contro l'Ungheria. Shaqiri, ancora, non è entrato nel vivo del gioco. 

21:13
21:13
Scozzesi in vantaggio

La Scozia, sfruttando un contropiede, passa in vantaggio al 13'. Decisivo il tocco di Schär a due passi dalla porta su tiraccio di McTominay: è autogol.

21:07
21:07
La Scozia è molto aggressiva

La Scozia, certo, ha cominciato la partita con un altro piglio rispetto all'esordio contro la Germania. Le trame sin qui impostate dalla Svizzera, per contro, non sembrano sortire gli effetti sperati. L'impressione è che Yakin voglia sfruttare la velocità di Ndoye per allungare la squadra e il fraseggio di Shaqiri per aiutare il centrocampo.

21:00
21:00
La partita è cominciata
20:54
20:54
Crus, ma sei proprio tu?

Dicevamo dei tifosi: ne sono arrivati tanti dal Ticino, come per la prima partita contro l'Ungheria. Fra loro, anche un supporter d'eccezione. L'allenatore del Lugano Mattia Croci-Torti. Con un cartello chiarificatore: no, la Svizzera non va confusa con la Svezia. Una pessima abitudine dei Paesi anglosassoni... Buona partita, mister.

20:49
20:49
I precedenti fra Scozia e Svizzera

Sono 16, finora, i precedenti fra Scozia e Svizzera. Il bilancio sorride agli scozzesi, con 8 vittorie a fronte di 5 successi rossocrociati e 3 pareggi. Il primo confronto fra le due nazionali risale al 1931: si giocava nel nostro Paese e la Scozia vinse per 3-2. Al terzo incrocio è arrivato invece il primo successo elvetico: un rotondo 3-1 casalingo nel 1948. L'ultimo scontro diretto invece è del marzo 2006, in avvicinamento ai Mondiali tedeschi: la Svizzera si impose per 3-1 a Glasgow con reti di Barnetta, Gygax e Cabanas. In campo, dal primo minuto, anche il ticinese Valon Behrami. A livello di Europei, Scozia e Svizzera si erano sfidate già nel 1996 in Inghilterra: a Birmingham bastò un gol di McCoist per condannare gli elvetici.

20:32
20:32
L'avvicinamento alla partita dei tifosi

Sono tantissimi, anche ticinesi come confermatoci da Nicolò Parente durante la nostra video diretta, i tifosi della Svizzera arrivati a Colonia per la partita contro la Scozia. Qui, in un video arrivato in redazione, la marcia dei supporter rossocrociati verso lo stadio.

Anche i profili social della Svizzera, come sempre, hanno voluto sottolineare l'affetto e il supporto dei tifosi. Questo il video che mostra l'arrivo del bus allo stadio.

20:30
20:30
È tutto pronto per Scozia-Svizzera

Ci risiamo. Dopo il confortante 3-1 ai danni dell'Ungheria, nella prima giornata, la Svizzera torna in campo per affrontare la Scozia. Euro 2024, senza volerci girare troppo attorno, potrebbe regalarci la matematica certezza degli ottavi con un turno di anticipo. Calma e gesso, verrebbe da dire. Anche perché la seconda partita di un grande torneo, spesso, è più complicata della prima. Sia quel che sia, rispetto alla sfida contro i magiari il ct elvetico Yakin propone una piccola, grande novità: Shaqiri titolare. È, dunque, arrivato il suo momento finalmente? Sembrerebbe proprio di sì, nella speranza che Xherdan ripaghi sul campo, con una prestazione maiuscola, la fiducia dell'allenatore. Di seguito, in ogni caso, le formazioni complete delle due squadre.