Calcio

Tris del Lugano, Parma cotto

I bianconeri, guidati per l'occasione da «Cao» Ortelli e non da Mattia Croci-Torti, battono gli emiliani per 3-1
©Gabriele Putzu
Alex Isenburg
13.07.2024 20:49

Si è chiusa con una convincente vittoria la penultima amichevole del Lugano in vista dell’imminente inizio di stagione. Senza Croci-Torti in panchina, indisponibile per questioni di salute, i bianconeri si sono ben disimpegnati contro la compagine neo-promossa in Serie A e sono riusciti a vincere grazie alle reti di Aliseda (su rigore) e alle marcature di Cimignani e Mahou. Dopo gli sgradevoli disordini nei pressi dello stadio che hanno contraddistinto l’avvicinamento al confronto, il pubblico giunto a Cornaredo, poco meno di 3'000 persone, ha potuto godersi una piacevole serata estiva di calcio.

Primo tempo

La partita si accende nei primissimi secondi di gioco, ne bastano infatti soltanto 23 ad Aliseda per entrare pericolosamente nell’area degli ospiti, che stendono l’argentino in maniera fallosa. È lo stesso Aliseda, allora, ad incaricarsi del rigore e la conclusione del numero 31 è vincente e spiazza Chichizola per il gol dell’1-0. All’8’ poi arriva il primo tentativo del Parma portato dalla destra, con Kowalski che approfitta di un disattento Valenzuela e conclude in porta, ma Saipi riesce a respingere. Poco più tardi, al 14’, arriva il raddoppio dei bianconeri: dopo una percussione centrale Bislimi scarica il pallone sulla sua destra, dove Cimignani non si fa pregare e con un preciso tiro a giro sul secondo palo batte nuovamente Chichizola. Il Lugano ci prova con più insistenza e al 26’ sfiora anche il tris, nuovamente con Aliseda, ben servito da una pregevole palla filtrante di Doumbia. L’autore dell’1-0, però, questa volta è impreciso sotto porta e sbaglia malamente la conclusione. I bianconeri prima della pausa vanno altre due volte vicino al terzo gol di giornata, dapprima con un bel tiro di Bottani, al 37’, e poi tre minuti più tardi con una prodezza balistica di Belhadj che tenta il gol capolavoro da quasi metà campo. In entrambe le circostanze gli emiliani vengono salvati da un attento Chichizola.

Secondo tempo

La ripresa inizia con la formazione ospite praticamente rivoluzionata e uno dei neo-entrati, Colak, si fa vedere al 52’ ma il destro dell’attaccante del Parma è impreciso e finisce a lato della porta di Saipi. Al 56’ sono nuovamente gli emiliani a provarci, questa volta con un pregevole tiro da fuori area ad opera di Partipilo, conclusione che però finisce di poco fuori. Al 59’ i bianconeri tornano a farsi minacciosi con Grgic, entrato da pochi minuti, che colpisce il palo esterno alla destra dell’estremo difensore avversario. In seguito a diversi altri cambi, i padroni di casa trovano anche la via del 3-0: ci pensa Mahou a sfruttare alla perfezione l’imbeccata di Przybylko e timbrare il cartellino anche nel secondo tempo. Anche Babic, all’80’, va vicino al gol, ma l’attaccante del Lugano viene fermato sul più bello e non riesce a mandare in rete un pallone invitante a pochi passi dalla porta avversaria. 4’ dopo è Dos Santos a sfiorare il quarto gol di serata ma il tiro del numero 27 va a infrangersi nuovamente sul palo della porta custodita da Chichizola. Sostanzialmente all’ultimo secondo, infine, arriva il gol degli ospiti, che arrotondano il risultato con il preciso tiro di Partipilo che beffa Saipi per il definitivo 3-1 finale.

Il tabellino

Lugano 3

Parma 1

2-0

Reti: 2’ Aliseda 1-0; 14’ Cimignani; 72’ Mahou; 90’ Partipilo.

Spettatori: 2’748.

Arbitro: Turkes.

Lugano: Saipi; Brault-Guillard (57’ Grgic), Mai (63’ Papadopoulos), El Wafi (70’ Hajdari), Valenzuela (63’ Marques); Belhadj (63’ Dos Santos), Doumbia, Bislimi (70’ Macek); Cimignani (70’ Babic), Aliseda (70’ Przybylko), Bottani (57’ Mahou).

Parma: Chichizola; Hainaut (63’ Milolajewski), Delprato (63’ Amoran), Valenti (45’ Circati), Coulibaly (45’ Valeri); Kowalski (45’ Paripilo), Estevez Alvarez (45’ Cyprien), Sohm, Camara (45’ Colak); Hernani (45’ Begic), Charpentier (45’ Bonny).

Note: Lugano senza Zanotti, Steffen, Vladi e Celar.