36 squadre e solo una classifica!

Come sarà la nuova Champions League? Sarà meglio di quella che eravamo abituati a vedere finora? Lo scopriremo presto. Intanto cerchiamo di capire come sarà strutturata.
Quante squadre partecipano?
Ci saranno 36 squadre in ciascuna delle tre competizioni, invece delle 32 che hanno partecipato fino alla scorsa stagione.
Cosa c'è di nuovo nella modalità?
I risultati non vengono più conteggiati nelle classifiche dei singoli gironi (A, B, C, D, ecc.), ma vengono ora inseriti in un'unica classifica per tutte e tre le competizioni. Inoltre, una squadra giocherà una sola volta contro gli avversari sorteggiati. Le partite di andata e ritorno si giocano solo nella fase a eliminazione diretta.
Da dove viene la modalità campionato?
Chi l'ha inventata? Esattamente, gli svizzeri. Il formato prende il nome di “sistema svizzero”, o modello svizzero. Il maestro svizzero Julius Müller ha sviluppato questo modello, utilizzato anche negli scacchi, nel badminton e nella pétanque, già nel 1895. È particolarmente ideale per i tornei con un gran numero di partecipanti, quando non tutti possono giocare contro tutti.
Come sono composti i gironi?
In Champions ed Europa League ci sono quattro gironi da nove squadre ciascuno. Ogni squadra gioca contro due squadre di ogni girone, con una partita in casa e una in trasferta. Nella Conference League ci sono sei gironi da sei squadre ciascuno. Le squadre che partecipano alla Champions League e all'Europa League giocano otto partite nella fase a gironi. Quelle della Conference League giocano sei partite.
Come viene organizzato il sorteggio?
Fino ad oggi, i tifosi hanno assistito emozionati all'estrazione di palline da parte di ex stelle del calcio. Questo è ormai in parte un ricordo del passato, poiché l'Uefa si affida sempre più all'intelligenza artificiale. Quando un club verrà estratto dall'urna, un sistema informatico assegnerà a caso a questa squadra gli otto avversari della fase di campionato. Il motivo di questa modifica è che un sorteggio puramente manuale richiederebbe fino a 900 palline e la cerimonia durerebbe ore. Il software deve rispettare due restrizioni: non possono affrontarsi due squadre della stessa nazione e una squadra può affrontare al massimo due club di una stessa nazione.
E la sicurezza informatica?
Con il nuovo sistema, le preoccupazioni per gli attacchi degli hacker esistono. Il rimedio: Il software AELive, utilizzato per l'estrazione automatica, è stato esplicitamente protetto da possibili attacchi informatici, secondo quanto dichiarato dall'azienda. L'azienda prende la sicurezza informatica “incredibilmente sul serio”, afferma Dave Gill, responsabile della tecnologia del provider britannico: “Si tratta chiaramente di una questione delicata. Non voglio entrare nei dettagli. Ma posso assicurarvi che abbiamo preso tutte le misure necessarie per garantire che tutto sia il più sicuro possibile”. Nulla dovrebbe ostacolare nemmeno i sorteggi di venerdì (Europa e Conference League). Finora sono stati effettuati diversi milioni di test con il sistema.
Quali criteri sono decisivi nella classifica in caso di parità?
Al termine della fase a gironi, se più squadre sono a pari punti, si applicano i seguenti criteri:
migliore differenza reti
maggior numero di gol segnati
maggior numero di gol segnati in trasferta
maggior numero di vittorie
maggior numero di vittorie in trasferta
maggior numero di punti di tutti gli avversari del gruppo
migliore differenza reti totale degli avversari del girone
maggior numero di gol segnati dagli avversari del girone
minor numero di punti di penalizzazione
coefficiente di club più alto
Chi si qualifica per la fase a eliminazione diretta?
Le prime otto in classifica passano direttamente agli ottavi di finale (dal 4 marzo). Le squadre classificate dal 9° al 24° posto disputeranno i sedicesimi di finale (dall'11 febbraio). Le squadre classificate dal 25° al 36° posto sono eliminate.
Quando si giocheranno le partite?
La prima giornata di Champions League si svolge dal 17 al 19 settembre, quella di Europa League una settimana dopo. La Conference League inizia all'inizio di ottobre, quando la seconda giornata di Champions League e quella di Europa League si svolgono contemporaneamente. La fase a gironi della Conference League termina il 19 dicembre, mentre la Champions e l'Europa League terminano a fine gennaio.
Quando si giocano le partite?
Gli orari di inizio delle partite sono le 18.45 e le 21.00. Nell'ultima giornata tutte le partite si giocheranno alla stessa ora, anche se la Uefa potrà decidere di fare delle eccezioni. A partire dai quarti di finale, tutte le partite iniziano alle 21.00.
Dove si svolge la finale?
La finale di Champions League si svolgerà il 31 maggio 2025 a Monaco di Baviera, la finale di Europa League il 21 maggio a Bilbao e la finale di Conference League il 28 maggio a Wroclaw, in Polonia.
Quanto si guadagna?
L'Uefa guadagna un totale di 4,4 miliardi di euro, di cui ben 3,3 miliardi vengono versati alle 108 partecipanti. Il resto è costituito dai bonus per i club non partecipanti (308 milioni), per le partecipanti ai turni di qualificazione (32 milioni) e per la Champions League femminile (22 milioni) e la Youth League (3 milioni). I costi della competizione ammontano a circa 387 milioni, con un profitto Uefa di 230 milioni.
Quanto ricevono i partecipanti alla Champions League?
Quasi il 75% (2,468 miliardi) va alle 36 partecipanti alla Champions League. La sola partecipazione alla fase a gironi fa guadagnare alle 36 squadre 18,6 milioni, ogni vittoria ne fa guadagnare 2,1, ogni pareggio 0,7. La partecipazione agli ottavi di finale fa guadagnare altri 11 milioni, e così via. Il vincitore riceverà altri 25 milioni e le squadre riceveranno ulteriori bonus da un fondo di marketing. Secondo le simulazioni di gioco della Uefa, il vincitore può guadagnare più di 156 milioni di euro.
Quanto ricevono le partecipanti all'Europa League e alla Conference League?
I partecipanti all'Europa League si dividono 565 milioni, quelli della Conference League 285 milioni. I soldi di partenza sono rispettivamente 4,31 e 3,17 milioni, una vittoria nella fase a gironi fa guadagnare 0,45 e 0,4 milioni, un punto 0,15 e 0,133 milioni.
Perché questa rivoluzione delle modalità?
La Uefa spera di ottenere più emozioni e varietà. Dovrebbero esserci più duelli tra grandi squadre. Inoltre, un maggior numero di Paesi avrà l'opportunità di schierare almeno una squadra in una fase a gironi europea. Con la nuova modalità, i club di almeno 37 Paesi diversi parteciperanno a una fase a gironi.
(Foto Keystone)