Ecco la nuova "fase finale"

Sabato si parte. Inizia la seconda fase, quella breve ma intensa, sicuramente decisiva, della Super League. La formula scozzese, voluta dai nostri club dopo la bocciatura in extremis dei playoff, è pronta a essere testata. La classifica dopo le 33 giornate di Regular Season, con le prime tre squadre molto vicine, potrebbe regalare un finale di stagione entusiasmante.
Ma vediamo cosa capiterà da qui a fine stagione.
Perché il campionato è stato diviso in due gironi?
Dopo 20 anni di campionato a dieci squadre, la Super League è stata allargata a 12 squadre per la stagione in corso, il che ha reso necessario un cambiamento nel formato. I play-off inizialmente previsti sono stati eliminati e si è adottato il formato della Scottish Premier League, ovvero la suddivisione del campionato dopo 33 turni in un "Gruppo di campionato" e in un "Gruppo di retrocessione" di sei squadre ciascuno.
Quanto manca alla fine della stagione e chi si affronterà?
Mancano cinque turni, quindi alla fine si saranno giocate 38 giornate di campionato (prima erano 36). Nel girone per il titolo, le sei migliori squadre dei primi 33 turni si affronteranno ancora una volta, e lo stesso vale per il gruppo di retrocessione con le sei squadre peggiori. Giocandosi soltanto cinque partite, ovviamente non ci sarà andata e ritorno.
I punti saranno dimezzati come ai tempi della Lega Nazionale A (fino al 2003)?
No, tutte le squadre manterranno i punti dei primi 33 turni.
Quante squadre parteciperanno alle prossime Coppe europee?
La Svizzera godrà di cinque posti in Coppa Europa per la prossima stagione: quattro per il campionato e uno per il vincitore della coppa. Poiché la vincitrice della coppa (Lugano o Servette) si qualificherà quasi certamente per la Coppa europea attraverso il campionato, anche la quinta squadra classificata in Super League potrà partecipare alle competizioni internazionali. Il primo e il secondo posto si qualificano per le qualificazioni alla Champions League, il terzo posto per le qualificazioni all'Europa League, il quarto e il quinto posto per le qualificazioni alla Conference League.
Cosa c'è in palio nel girone di retrocessione?
Si deciderà chi sarà retrocesso direttamente e chi dovrà andare allo spareggio. Il 12° posto (attualmente lo Stade Lausanne-Ouchy) sarà retrocesso direttamente in Challenge League, mentre l'11° posto (attualmente il GC) ha la possibilità di rimanere in Super League grazie allo spareggio contro la seconda della Challenge League.
Quali dubbi ci sono su questa formula?
Prima dell'introduzione della formula scozzese, si discuteva se alla squadra meglio piazzata nel gruppo di retrocessione dovesse essere data la possibilità di giocare in Europa. La proposta è stata respinta. Ciò significa che anche se la squadra settima classificata avrà più punti della quinta o della quarta classificata dopo 38 turni (cosa attualmente possibile), resterà comunque al settimo posto.
Tutte le squadre avranno giocato 19 partite in casa e 19 in trasferta dopo 38 giornate?
Sì, è così. Tuttavia, non è stato possibile giocare due partite in casa e due fuori contro lo stesso avversario. Una stortura che probabilmente verrà corretta, o meglio compensata, nei prossimi campionati. Forse.
E cosa succede in Challenge League?
Dopo la stagione di transizione 2022/23, tutto è tornato alla normalità. Dieci squadre si stanno affrontando per quattro volte per un totale di 36 turni. Il primo posto va direttamente in Super League, il secondo posto si scontra con l'11° posto della Super League. La squadra decima classificata viene retrocessa direttamente e sostituita dalla migliore squadra della Promotion League.
(Foto Keystone/Golay)