Calcio

Quanto guadagnerà l'arbitro della finale di Champions?

L'arbitro sloveno Vincic dirigerà sabato sera Real Madrid-Borussia Dortmund
Red.
29.05.2024 16:54

10.000 euro e l'onore di dirigere la partita di calcio più importante del pianeta a livello di club. Poco altro. Forse un souvenir e la possibilità di far "brillare" il suo curriculum. È questa la ricompensa che l'arbitro sloveno Slavko Vincic, 45 anni, riceverà per essere stato nominato dalla UEFA per dirigere sul campo di Wembley la finale di Champions League tra Real Madrid e Borussia Dortmund.

I 10.000 euro che l'arbitro si porterà a casa sono ben lontani da quelli che riceveranno i giocatori delle due squadre per la loro presenza a Wembley.  Nessun paragone è ovviamente possibile. Il dibattito, sulla differenza abissale dei compensi tra giocatori e arbitri, continua a tenere banco. Possibile che un arbitro, che deve sopportare enormi responsabilità, venga pagato così poco?

I giocatori del Real Madrid, ad esempio, hanno un bonus fissato a 1,4 milioni di euro per il "triplete" che possono vincere se battono la squadra tedesca nell'ultima partita della stagione. È vero che non è solo per questa partita, ma per l'intera stagione e come conseguenza dei successi ottenuti sia nella Supercoppa di Spagna che nella Liga, ma il confronto è di quelli che fanno male agli occhi, almeno in termini materiali.

Le partite dei quarti di finale e delle semifinali hanno un prezzo di 7.500 euro per l'arbitro scelto per arbitrare una qualsiasi di queste partite, di 6.000 euro per le partite della fase a gironi. La finale di Europa League ha un prezzo di 7.500 euro. Gli assistenti sloveni riceveranno 3.000 euro, l'arbitro VAR 4.000 euro, l'arbitro AVAR 2.000 euro e il quarto ufficiale 1.500 euro.

(Foto Keystone)