Un’edizione da record sul sentiero del cielo

Grande successo per il San Salvatore Vertical

L’evento è valido come prova della Ticino Mountain Running Cup
L'arrivo in vetta. ©OksanaRezzonicoPhotography
Redazione
15.04.2025 11:55

Sabato 12 aprile si è svolta con grande entusiasmo la quinta edizione del San Salvatore Vertical, gara di corsa in salita che porta gli atleti dalle rive del Ceresio fino alla vetta, con un tracciato ripido, tecnico e spettacolare. L’evento, valido come prima prova della Ticino Mountain Running Cup, ha attirato numerosi corridori da tutto il cantone e oltreconfine, confermandosi come una delle vertical più attese e partecipate della stagione.​ L'ottima collaborazione con il Comune di Paradiso e la Funicolare del San Salvatore ha permesso anche quest'anno di offrire ai partecipanti un ricco pacco gara ed emozioni forti sulle pendici di questa montagna iconica.

A imporsi nella gara maschile è stato Marco Olivieri (Topo Athletic), che ha fatto segnare un tempo eccezionale di 26'18", staccando di pochissimo Luca Albini (Atletica Pidaggia), secondo in 26’21”. Sul terzo gradino del podio è salito Marco Delorenzi in 26’40”, seguito da Rocco Ferretti (27’50”) e Fabio Orsenigo del Missulteam Como ASD (28’29”).​

Tra le donne, dominio di Paola Stampanoni (Pini Mountain Racing), che ha chiuso in 28’52” con una prova di forza e regolarità. Seconda classificata Benedetta Broggi in 29’20”, mentre la terza posizione è andata a Valeria Gadoni (SAM Massagno) con un tempo di 34’30”. Chiudono la top five femminile Alice Consonni (36’19”) e Claudia Battaglia del Missulteam Como ASD (37’01”).​

Oltre alla componente agonistica, la manifestazione ha accolto anche numerosi camminatori nella versione “walking”, per un totale di partecipazione che testimonia la crescente passione per la corsa in montagna in Ticino.​

Il percorso, breve ma intenso, si è rivelato come sempre affascinante e impegnativo, con tratti panoramici che hanno messo alla prova anche gli atleti più esperti. L'organizzazione precisa e l'entusiasmo del pubblico lungo il tracciato hanno reso questa edizione indimenticabile.​

Classifica generale – Top 10 dopo la prima tappa

Uomini: 1. Marco Olivieri 700 pt, 2. Luca Albini 654 pt, 3. Marco Delorenzi 610 pt, 4. Rocco Ferretti 579 pt, 5. Fabio Orsenigo 552 pt, 6. Andrea Zanolini 528 pt, 7. Matteo Ronchi 505 pt, 8. Mattia Masciaga 484 pt, 9. Diego Zanetti 464 pt, 10. Nicolò Bernasconi 445 pt

Donne: 1. Paola Stampanoni 700 pt, 2. Benedetta Broggi 654 pt, 3. Valeria Gadoni 610 pt, 4. Alice Consonni 579 pt, 5. Claudia Battaglia 552 pt, 6. Laura Galli 528 pt, 7. Margherita Guzzi 505 pt, 8. Simona Tropia 484 pt, 9. Chiara Broggi 464 pt, 10. Francesca Zantedeschi 445 pt

Il prossimo appuntamento della Ticino Mountain Running Cup è fissato per giovedì 1° maggio con la K4 Vertical, una delle gare più attese del circuito. Il percorso, noto per la sua pendenza crescente, conduce gli atleti fino al suggestivo Motto della Croce, offrendo panorami mozzafiato. Dopo la Capanna Ginestra, un punto di ristoro intermedio, resta l'ultimo chilometro della salita con oltre 400 metri di dislivello da completare. Sebbene non vi siano pericoli oggettivi, la parte superiore del percorso è attrezzata con corrimano per garantire la massima sicurezza a tutti.​

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, si rimanda al sito ufficiale: ticinocup.ch.

In questo articolo: